GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] e liberali, da Alcide De Gasperi a Giovanni Gronchi e don Luigi 1975 fu la volta della Falena di Antonio Smareglia. In questo contesto si segnala e P. Santi, Milano 1997, pp. 543-547; M. Pieri, La giornata del musicista. Ricordo di G. G., ibid., pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] della storia di Antonio Labriola, declinò 1957, 13, pp. 1794-1801.
P. Pieri, Salvemini storico dell’età moderna e contemporanea, di Traiano Boccalini, Giovanni Botero, Lodovico Settala la Biografia di un poeta: Maurice de Guérin (1937), e un’opera più ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] Conca, e Giovanna di Zuñiga Pacheco di Gian Antonio Orsini, Balducci (1975), pp. 69-155; M. Pieri, Contre S., in Per Marino, Padova - M. Cutrì, Literatura italiana del seiscientos y filología de autor: tres ejemplos (Marino, S., Tesauro), in Creneida ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] al ‘fratello’ massone cavaliere Antonio Micheroux, fu inviato in Giuseppe Zurlo al cavaliere Giovanni Acton ministro di sua De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, Napoli 1906, rist. a cura di R. De Lorenzo, Napoli 1999, I-III, ad ind.; P. Pieri ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] Antonio Blado su incarico del cardinale Marcello Cervini. Ma del marzo 1551 è un contratto (Perini, 1981, p. 795 nota 28) tra Lelio Torelli e un Giovanni di Piero fig. 4; G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] attività di correttore nella stamperia di Antonio Zatta e di precettore nelle villa del Negri nella quale si recava insieme a Mario Pieri; a Treviso, a Castelfranco, a Padova e a bibliofilia (Sermone indirizzato a GiovanniDe Bizzarro, Padova 1808), ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] il Catholicon (1286) di Giovanni Balbi, il De analogia huius nominis «verbum» (1739) di ➔ Ludovico Antonio Muratori, che contiene 745 etimologie Giovanni Flechia (1822-1899), Costantino Nigra (1828-1907), Napoleone Caix (1845-1882), Silvio Pieri ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] il fratello maggiore Giovanni. Lo scopo pubblicò un opuscolo intitolato De la réunion de la Péninsule ibérique par servi Dei Marci Antonii Durando, Romae 1974 D. (1847-1867), Torino 1952; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] 1873 ancora le pagine de Lo Sperimentale (XXV, Luigi Silvagni e Giovanni Vitali che premevano della sua nascita, Venezia 1941; G. Pieri, A. M. e la Società operaia Fermo 1941; A. Gnudi, Parole di Antonio Gnudi per lo scoprimento della lapide nella ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] accanto a Nicolò da Correggio, a Gaspare Visconti, ad Antonio Fregoso, allo stesso Aquilano) persona in vista, in diSerafino, stampata a cura di Giovanni Filoteo Achillini nelle Collettanee... nella morte de l'ardente Seraphino Aquilano (Bologna, ...
Leggi Tutto