SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto GiovanniAntonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] Antonio Abate tra s. Giovanni Battista e s. Benedetto (Pieve Ligure, oratorio di S. Antonio Zanelli, L’eredità di Filippino Lippi e gli esordi di Raffaele de’ Rossi: influssi toscani nella produzione pittorica ligure di primo Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] notizie intorno a GiovanniAntonio del Fiesco ed a Niccolò da Campofregoso, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, VI (1905), pp. 364, 379 s., 382, 384, 386 s.,392, 399 ss., 405, 407; L. Rossi Levante: un bourg de la Ligurie génoise ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] sulla lingua e fu amico di AntonioDe Gennaro, duca di Belforte, principale cattedratici dell'università, come Francesco Rossi, professore di diritto civile e delle Troiane di Seneca, e mons. Giovanni Cianci Danesi, vescovo di Gallipoli, lettore ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] romanizzati Antonio Raggi, Ercole Ferrata, Pier Francesco Mola, Giovanni Ghisolfi e dei lombardi Dionigi Bussola e Carlo Bono) e dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso a Roma (con le opere dei romani Girolamo Troppa, Pasquale DeRossi, Brandi, Giovanni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] Antonio Caracciolo conte di Gerace e di Maria Buondelmonte (cfr. De di Nola e Marigliano, S. Giovanni di Benevento e dell'ospedale Liste des grandsprieurs de Rome de l'Ordre de l'Hopital de St. Jean de Jérusalem, in Mélanges G.B. DeRossi, Paris-Rome ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] Rossi, che frequentava in quegli anni lo Studio patavino seguendo le lezioni di latino e greco di GiovanniAntonio XIII (1960), p. 336; G. Liberali, L'episcopato bellunese di Bernardo deRossi, Treviso 1978, p. 55; L. Perotto Sali, L'opuscolo ined. di ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] presso la bottega di Mattia De' Rossi, rafforzò ulteriormente l'attività paterna tra l'altro il ritratto del cardinale Antonio Despuig; e nel 1800 affidò la riscossione del marmo di Carrara; mentre per Giovanni Dupré riprodusse una versione dell'Abele ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] GiovanniAntonio (morto dopo il 1729), zio dell'H., fu liutista, violinista, violoncellista, contrabbassista e trombonista; Pietro Antonio il poeta Giacomo Rossi nell'adattare i Quinault e J.-B. Lully e di H. de La Motte) e Il Radamisto (1720; da D ...
Leggi Tutto
PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] due anni, avrebbe svolto l’attività «de arte fabriara» per conto del maestro, unico figlio di cui si ha notizia, GiovanniAntonio, definito nell’accettazione dell’eredità del Albertini Ottolenghi, a cura di M. Rossi et al., Milano 2013, pp. 93 ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] codici Vat. lat. 2754 (ff. 6v-7v) e Corsiniano Rossi 207 (f. 12rv), contenenti due redazioni dei Coryciana anteriori alla rapporti amichevoli con GiovanniAntonio Arimondo, che gli donò un codice miniato del sec. XV contenente il De finibus e altri ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....