SILVERIO, papa
Andrea Antonio Verardi
SILVERIO, papa. – Forse appartenente alla famiglia dei Cecilii, nacque a Fondi, nel basso Lazio, probabilmente entro la fine del secolo V, da Ormisda, vescovo di [...] Christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, a cura di G.B. deRossi, 1857-1888, II, n. 15, p. 130; Inscriptiones latinae e spogliato degli abiti papali a opera del suddiacono Giovanni della prima regione (quella dell’Aventino) e ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] Giovanni del Virgilio (studente, poi maestro di retorica a Bologna, corrispondente di Dante - nel suo Diaffonus), Niccolò de' Rossi , X (1975), pp. 32-45; F.A. Gallo, Antonio da Ferrara, Lancillotto Anguissola e il madrigale trecentesco, in Studi e ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] Barberini, insieme con Alessandro Algardi, Nicolò Cordier e Domenico DeRossi (Montagu, A. Algardi, 1985) e dal 1630
Dal 1640 al 1647, con Gabriele Renzi, Matteo Bonarelli e Giovanni Vincilia, eseguì la decorazione della sacrestia di S. Maria dell' ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] Umberto Fracassini, Francesco Lanzoni e Giovanni Semeria, che lo ricordarono C.L. Sikler, Antonio Nibby, Luigi Canina e interessanti soprattutto i contributi di R. d’Errico, G.M. DeRossi, C. Carbonetti, F. Bilancia, E. Mori, S. Passigli ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] 1636 nella chiesa di S. Antonio Abate a Chieri); Il legato , per l'incoronazione del "serenissimo duce Giovanni Agostino di Marino").
Dopo un breve soggiorno 1780, pp. 350 s.; O. DeRossi, Scrittori piemontesi, savoiardi, nizzardi, Torino 1790 ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] pp. 117-123; F. Zeri, GiovanniAntonio da Pesaro, in Proporzioni, II (1948 (ma 1970), p. 15; A. Rossi, in Pittura nelMaceratese dal Duecento al tardogotico Dal Poggetto, Milano 1998, pp. 284-287; A. De Marchi, A sud di Ancona: gli invii da Venezia e ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] anno GiovanniAntonio Terzi incluse una canzonetta a 3 voci di Mortaro nel Secondo Libro de Intavolatura di di sordità grazie all’intercessione di s. Francesco. Secondo Ottavio Rossi e Cozzando, sarebbe stato attivo anche nella cattedrale di Ossaro ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] 1625, Roma 1615, p. 14; R. Almagià, L'"Italia" di GiovanniAntonio Magini e la cartografia dell'Italia nei secoli XVI e XVII, Napoli-Città .), Roma 1991, pp. 118 s.; F. Consagra, The DeRossi family print publishing shop. A study in the history of the ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] suo e dei colleghi Gentile Becchi e Antonio Canigiani era quello di congratularsi con il nuovo ma fu sostituito da Francesco de’ Rossi. Il 5 marzo 1495 fu marito ed egli reagì facendo rapire il piccolo Giovanni, che fu rinchiuso nel convento di S. ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] in origine ben sette pale e «altri piccioli quadretti» ([G.G. De’ Rossi], Notizia istorica, in Memorie per le belle arti, IV (1788), pp stampe di Albrecht Dürer e dai dipinti di Giovanni Larciani e di Antonio di Donnino del Mazziere, ma trovò una vena ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....