POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] , in Andrea e Giuseppe Pozzo, 2012). In Lombardia fu GiovanniAntonio Biasio nei suoi libri di disegni (1729-38) a riproporne in ricordo di Aldo Rizzi, a cura di G.M. Pilo - L. DeRossi - I. Reale, Venezia 2007, pp. 303-333; I disegni di J. ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] M. Cristofani, Firenze 1979, pp. 120-126; G. Fioravanti, Pietro de’ Rossi. Bibbia ed Aristotele nella Siena del ’400, in Rinascimento, n.s., 2009, ad ind.; R. Bartalini - A. Zombardo, GiovanniAntonio Bazzi, il Sodoma, Vercelli 2012, pp. 49 s.; ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] seguire le lezioni del gesuita GiovanniAntonio Viperano, giunto intorno al , ovvero Giovanni Vittorio Rossi, nella Pinacotheca . Notes et documents pour l’histoire d’un fonds de manuscrits de la Bibliothèque Vaticane, Città del Vaticano 1979, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] nominati dal cardinal Flavio Chigi, cioè Antonio Del Grande, Paolo Pichetti, Mattia DeRossi, assistito dal D., al quale venne su pergamena un progetto per la facciata di S. Giovanni in Laterano, che costituisce un'alternativa, impostata su stanchi ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] 1776), per I giuochi d’Agrigento di Giovanni Paisiello (Fenice, 1792) assieme a Giulio Viganò dal taglio sperimentale, Bianca de’ Rossi (libretto di Mattia Butturini; Accanto a L’uomo di quarant’anni (Antonio Simeone Sografi da Kotzebue; Venezia, S. ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] sua formazione avvenisse presso GiovanniAntonio Scalfarotto, di cui Temanza Domenico Cerato, Filippo Rossi, Bartolomeo Ferracina, 46, 61, 210; V. Tovar Martín, El «diseño» de Giambattista N.: fantasía y visión arbitraria del arte cortesano español, in ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (GiovanniAntonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] GiovanniAntonio come spesso si legge.
Nel 1709 fu accettato nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e nel 1719 era presente alle congregazioni dell'Accademia di S. Luca (mancano gli atti dei due anni precedenti), alla quale donò, come pièce de ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] rimase così a Roma.
GiovanniAntonio Feruffini, segretario del cardinale Pietro il parmense Pier Maria Rossi avevano colto l’occasione 1969, pp. 271, 279, 282, 288, 296, 344, 346; Lorenzo de’ Medici, Lettere, I (1460-1474), a cura di R. Fubini, ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] Alessio e S. Giovanna Falconieri per la chiesa B. Cogo, Antonio Corradini scultore veneziano, 1688-1752, Este 1996, pp. 92, 151, 176; M. De Grassi, Pietro A.M. Spiazzi, Verona 1997, pp. 342-347; P. Rossi, Un restauro di G. M., in Venezia arti, XI ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] 176).
Nel 1698 Domenico Antonio Ercole stampava a Roma le dalla stamperia di Giovanni Gaetano Tartini e di Santi Franchi i due tomi del De Etruria regali di può non accogliere il positivo giudizio del DeRossi, che opponeva alle sue le edizioni ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....