GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina deRossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] e convento).
Rimasto interrotto il santuario, ideato da GiovanniAntonio Amadeo tra il 1508 e il 1509, il Fontana in Milano, in Arte lombarda, XXII (1982), pp. 141-150; P. De Grandi, Il progetto dell'architetto milaneseG.B. G. (1590-1649) per il ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] Giovanni Ambrogio Marini. Sul frontespizio il musicista è ancora indicato come «maestro della cappella cesarea», e la dedica al viceré Pedro Antoniode barocco, Roma 2002, pp. 663-685; G.A. Rossi, La musica nel Tempio della Ghiara (1619-1702), in ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] Giacomo Lanteri dichiarava il M. «de’ primi condottieri di gente d’armi 30 luglio 1569, il nunzio a Venezia GiovanniAntonio Facchinetti scrisse a Roma che il M. I, Bergomo 1617, pp. 459 s.; O. Rossi, Elogi… di bresciani illustri…, Brescia 1620, ad ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] alle stampe a Firenze nel 1826 da Giovanni Grazzini, a cui erano rimasti in da notizie biografiche a cura di G.G. DeRossi, Napoli 1827; poi a cura di G.B un Hodoeporicon e due elegie In obitu Antoniide Turre e In obitu Mariae Santiniae (Firenze ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] armata turchesca di AntonioDe Ferraris, il Tractatus de inventario heredis riuniva opere di Sebastiano Moraes, Vittoria Colonna e Giovanni d'Avila. Per i gesuiti impresse i Rudimenta interessamento dell'amico Francesco AntonioRossi. Del 1626 il ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] 1682 il podestà di Modena Giulio Rossi e il giudice Ottavio Cortesini riferiscono al della veuve Baron detto di Baxter e de Saurin.
Nella Foire Saint-Laurent del 1713 in quell'anno, 1742, il nipote GiovanniAntonio Romagnesi, a cui era molto legata ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] Roma e dintorni stampata da Giovanni Orlandi e finalizzata a illustrare Aedificiorum et ruinarum Romae, edite da Giuseppe DeRossi. Gli ultimi anni di attività, con l la celebre invenzione iconografica di Antonio Lafréry, il M. rappresentò ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da GiovanniAntonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] 3-20, 88-107; G. Gallavresi-V. Sallier de la Tour de Cordon, Le Maréchal Sallier de la Tour, Torino 1917, pp. 223, 264 s., in La rivol. piemontese del 1821.Studi e documenti, a cura di T. Rossi e C. P. Demagistris, II, Torino 1927, pp. 211, 221, 223 ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] 1797 e oggi è nella Protomoteca dei Musei capitolini.
Antonio aveva lasciato i figli di secondo letto ancora in a fornire le matrici.
Fonti e Bibl.: G.G. DeRossi, Vita del Cavalier Giovanni Pikler intagliatore in gemme ed in pietre dure, Roma 1792; ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] della laurea in diritto civile ad Antonio Miglio di Cremona (28 maggio 1374 alla stipulazione della pace con il marchese Giovanni. L'attività di ambasciatore è documentata Vigolzone e di Fresca di Pietro de' Rossi, piacentina' non ebbe figli. Lasciò ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....