PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] le cui vestigia, scoperte da Antonio Bosio nel 1608, furono restaurate PL, LXXII, coll. 703-706; G.B. deRossi, Le due basiliche di S. Lorenzo nell’Agro Verano 39, 41, 44; 9, 157 (conflitto con Giovanni il Digiunatore); 9, 138 (sulla fondazione dell’ ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] de’ Rossi di Parma» (Spotorno, 1817, pp. 16 s., 96; Pedevilla, 1930-1931, pp. 532-538; De dove a fine luglio 1607 Giovanni e de Peralta, ammalatisi, persero la Antoniode Gouvea... diplomático y visitador apostólico en Persia, Valladolid 2000; M.Á. de ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] ramo di S. Polo, figlio di Giovanni, procuratore di S. Marco e conte palatino Guido) Frassoni (Frassonio). Nato nel 1526 da Antonio a Monastier, nei pressi di Treviso e di S e di proprietà di Nicolò deRossi, residente cesareo a Venezia, spiegando ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] VII, comescrive il Vasari, dal card. Giovanni Salviati (P. Hurtubise, Une famille- suoi amici giovani, quel Francesco DeRossi che raggiungerà il successo grazie veda anche la lettera del 2 luglio di Pier Antonio Cecchini, ibid., III, p. 414).
Il card ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] come quelle del F. e di Giovanni Giustino Ciampini, cui si rifacevano i commemorato da Filippo Antonio della Concezione, al secolo Antonio Bonaventura Crescimbeni. che si dolse assai Giovan Battista DeRossi. Altri scritti del F.: Dissertazione, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] lo scalco di Alessandro de’ Medici, Giovanni Andrea da Sansepolcro. Strozzi come nel caso del conte Piermaria de’ Rossi di San Secondo (con il quale suo nome compare nel secondo dialogo di Antonio Brucioli nei Dialogi della naturale philosophia humana ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] bugne istoriate, invece, ha come precedente un'incisione di Domenico deRossi di un catafalco progettato da Bernini in S. Maria in Aracoeli quelli per la cappella di S. Domenico in Ss. Giovanni e Paolo. Per quanto attiene all'architettura civile, il ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] ’Innocente fortunata di Giovanni Paisiello e nella 1796-97 varò La donna di genio volubile di Marcos António Portugal, L’amante servitore di Paer, Amor l’astuzia Pallacorda: Lidia di Vittorio Trento e Bianca de’ Rossi di Vincenzo Pucitta) e Udine. In ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] è la notizia di una fideiussione in suo favore da parte di ser Antonio del fu Enrico da Orvieto «offitiale delle vie del comune di Pisa» gli studi del Ciampi, Giovan Gherardo De’ Rossi e Giovanni Rosini continuarono a dibattere sulla possibilità che ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] in volgare della, Campania di Antonio Sanfelice), ma il pericolo all'Altezza del Ser. Sig. D. Giovanni d'Austria per vittoria navale ottenuta dalla Santa placano d'improvviso alla visita di Maddalena de, Rossi che ricorda al poeta la fanciulla degli ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....