DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] la spedizione, il cappellano Zanobi di Antonio del Lavacchio di Volognana, la relazione andare a Roma a congratularsi con Giovannide' Medici della sua elezione al Nello stesso anno, in sieme a Luigi deRossi e a Iacopo Salviati, tornò nuovamente dal ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] magistris Iacobo et Antonio filiis Cristofori de Rimpactis de Bononia pictoribus» ricevuta; il 5 gennaio 1506 Sano de’ Rossi vendette una casa nel rione Ponte e donne illustri, in Andrea Bregno, Giovanni Santi e la cultura adriatica del Rinascimento. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] con la squadra che, sotto il comando di Antoniode Torres, doveva portare in Spagna tutto l'oro 1972, pp. 16, 85, 101 s.; D. G. Martini, L'uomo dagli zigomi rossi, Genova 1974, ad Indicem; P. E. Taviani, Cristoforo Colombo. La genesi della grande ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] i di lui figli Andrea Luigi e Giovanni Battista (Bergamo 1727-1808); 3ª: Giuseppe Antonio, figlio di Andrea Luigi; 4ª: 11 ottobre 1693 da Carlo Andrea e dalla nobile Maria de’ Rossi, sposò Angela Maria Andreotti, sorella di Bonifacio, imprenditore ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] del ramo di Valmontone, e Giovanni, che avrebbe capeggiato il ramo di S. Antonio spettasse all'espedale deRossi, Le pergamene del duomo di Bari, I, in Codice diplomatico barese, I, Bari-Trani 1897, p. 177; A. Longnon, Obituaires de la province de ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] Ercole Visconti e successivamente di GiovanniAntonio Menclozzi, e Giulia, domenicana osservante elezione del nuovo gran maestro, Hugues Loubenx de Verdalle, avvenuta il 12 gennaio, e 1628, pp. 75 s.; T. Rossi, Theodosii Rubei Priuernatis I.C. Romani ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] de’ Pazzi, il duca di Modena Borso d’Este, influenti cardinali come Guillaume d’Estouteville, baroni romani come Everso Dell’Anguillara, una grande città come L’Aquila e potenti baroni del Regno come il principe di Taranto GiovanniAntonio Orsini ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] Federico (4 novembre), provvide con Antonio da Curtarolo a far decretare il sollecitò anche l'intervento del pontefice Giovanni XXII, che nel marzo invitò Nicolò . Il 3 ag. 1337 Pietro de' Rossi, capitano generale dell'esercito degli alleati ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da GiovanniAntonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] Giovanni Bianchi del 6 ottobre 1762, edita in Castellani, 1971, p. 82). A dieci anni fu sottoposto a un esame in casa del cardinale Ferdinando Maria DeRossi . V. tra antiquaria e archeologia, in Antonio Canova. La cultura figurativa e letteraria dei ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] Paolo de' Legistis, segretario del conte di Potenza Antoniode Guevara, da una lettera di Giovanni Gonzaga, indirizzata alla 'Aquila, a cura di M. Menghini, I, Bologna 1894; e in G. Rossi, Ilcod. Estense X. 34, in Giorn. stor. d. letter. ital., XV ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....