SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] dal suo studio, dato che Giovanni Andrea oltre a essere pittore, con i ss. Martino, Sebastiano, Antonio da Padova e Rocco sull’altare di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. DeRossi, II, Monfalcone 2001, pp. 399-404; B. Bohn, The antique ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] di rilievo nella prelatura: lo zio Antonio Diaz fu nunzio apostolico a Salisburgo guerreggiato editi da Filippo DeRossi (Roma 1646). Collaborò accademico O. T. e il suo contributo alle “Vite” di Giovanni Baglione, pp. 213-227; F. Federici, Il poeta e ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] e la tela con I ss. Antonio Abate, Antonio da Padova e le anime del 1785 e nel 1788 fu lodata da G.G. DeRossi sulle pagine delle Memorie per le belle arti (IV l'Assunta con i ss. Cristoforo e Giovanni Battista nella collegiata di Canino (Viterbo), ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] nelle collezioni Ludovisi nel 1623 e nel 1641 (S. Giovanni Battista e S. Caterina; Garas, 1967, p. un apprendistato presso Giacomo Antonio Moro (circa 1575- di Roma…, Roma 1674, p. 281; F. de’ Rossi, Descrizione di Roma moderna, Roma 1697, pp. 312 ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] al padre di questi, Giovanni Battista Caletti). Sposatasi invece con Antoniode Grandis, detto Volpe, Elena musicale di San Marco nell’età moderna, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia 1994, pp. 401-441; J. Whenham, “Aria” in the madrigals of ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] ), senza note tipografiche ma presumibilmente stampata a Ferrara nel 1559 da GiovanniDeRossi, sebbene Tiraboschi (IV, 1783, p. 155; V, 1784, priore dell’ospedale, secondo il racconto di Marc’Antonio Guarini, Mosti «ne construsse la detta chiesa, ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] 1556, a Venezia, nel convento dei Ss. Giovanni e Paolo (S. Zanipolo), al quale fu e con Giovan Girolamo de’ Rossi per quella di Pietro voci». R. N. editore della Vita di Pietro Avogadro di Antonio Cornazano, in Anticomoderno, III (1997), pp. 103-130; ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] pp. 465-478.
Del 1461 è il carme De creatione regia, dedicato a Luigi XI, salito sul e vescovo di Teramo GiovanniAntonio Campano corrispose intensamente lombardo, XIII (1886), p. 739; V. Rossi, Niccolò Lelio Cosmico, in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] altare maggiore della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, sul cui timpano Retti Nuvolone per il principe e Antonio Francesco Fontana per Retti, 102 s., 142 s., 222, 225, 236, 238; D. de’ Rossi, Studio d’architettura civile, III, Roma 1721, tav. 41; ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] conservate fra le carte di T. De Marinis, sono edite in T. De Marinis - A. Perosa. Ci è Roma, con GiovanniAntonio da Arezzo, per sostituire Giovanni Lanfredini, oratore che nel 1520 sposò Lisabetta di Bernardo Rossi. Oltre alla casa di via Larga, la ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....