PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] di S. Cassiano; a GiovanniAntonio Ferri, titolare di tale Antonio Rabatta, nobile friulano nominato in quell’anno ambasciatore imperiale a Venezia, andranno ricondotte alla già menzionata consuetudine di Pesenti col residente cesareo de’ Rossi ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] Le Partitiones furono scritte su richiesta dello scolaro Giovanni Giacomo Pisani nel rifugio di Noventa (Noventa "fra Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2121 s.; O. DeRossi, Scrittori piemontesi,savoiardi,nizzardi..., Torino 1790, p. 154; Album ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] , l'arcivescovo Marco Antonio Barbarigo. Nel settembre Giovanni Bottari, dell'oratoriano Giuseppe Bianchini e di Giuseppe Catalani, prete di S. Girolamo, suonavano come un'estrema sanzione dei meriti di un uomo cui "l'erudizione non scelta" (DeRossi ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] i cardinali Alessandro Peretti Montalto e Antonio Carafa, è circondato da diversi lettera del 17 febbraio che Giovanni Magni, agente mantovano, scrisse a terzo, edito nel sec. XVII da Giuseppe DeRossi, che abrase il nome del precedente stampatore.
...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] Perin Libraro e Giorgio Greco a Vicenza (1588, 1593-95), GiovanniRossi a Bologna (1590), Giulio Cesare Cagnacini a Ferrara (1587), i De Franceschi (1589), GiovanniAntonio Bertano (1599), Camillo Franceschini (1594), Giovanni Alberti (1596), Giovanni ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] 'ultima andò sposa a GiovanniAntonio Torello. Da questo matrimonio Gazzettino, Fano 1895, pp. 14 ss.; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1898, p. 222; L. Firenze 1933, pp. 119-122 (rielaborazione più ampia de Il Fanense e Nicola Volpe, in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] rivolta di GiovanniAntonio Orsini, principe XXIV, 7, pp. 48, 61, 85; M. Palmieri, Liber de temporibus, a cura di G. Scaramello, ibid., XXVI, 1, pp. - A. Pacini, ibid. 2003, n. 147; L. Rossi, Nuove notizie su Federico da Montefeltro, in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] iniziò poi un secondo tirocinio nella bottega di GiovanniAntonio Fasolo, tramite il quale poté conoscere la in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. DeRossi, I, Monfalcone 2001, pp. 243-246; O. Matarrese, Precisazioni sulla ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] l'editore GiovanniAntonio da Caneto, la prima stesura della raccolta poetica a cui è legata la sua fama: Libro de sonetti et del secondo Quattrocento, Padova 1979, pp. 24-87; A. Rossi, Serafino Aquilano e la poesia cortigiana, Brescia 1980, ad ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] GiovanniAntonio, Alba Stella, Giovan Domenico Ferdinando, Paolo Raffaele, Giuseppa Assunta, Giovanni per Suakin nel Mar Rosso. A ottobre vi incontrò 1979; Omaggio a C. P., Lucca 1980; C. Zaghi, Edmondo De Amicis e C. P., in Id., Mal d’Africa. Studi e ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....