MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] Giovanni Battista ed Evangelista, Maddalena, Agnese e Carlo, commissionatogli dal cardinale Filippo Antonio di Clemente XI in una decorazione perduta del Palazzo Vaticano: Tommaso deRossi, D. M., Lorenzo Ottoni, Pietro Papaleo, in Bollettino d’arte ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] «de la Stella»; non si conosce, invece, il nome della madre. Ebbe tre fratelli maggiori (GiovanniAntonio, Bernardino e Gerolamo) dell’arte in onore di Maria Luisa Gatti Perer, a cura di M. Rossi - A. Rovetta, Milano 1999, pp. 241-246; C. Debiaggi, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] stravaganze dell’ambasciatore spagnolo Juan Antoniode Vera y Figueroa y Zúñiga al Corso, della quale la nonna paterna Angela de’ Rossi era stata benefattrice (Ligi, 1953, p. 183 passò al pronipote di Decio Francesco, Giovanni Vitelli, che ne donò la ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] allogati ad artisti di varia provenienza, tra i quali comparivano A. de’ Rossi, P.E. Monnot, P. Le Gros ed E. Fremin ( funebre della marchesa Francesca Calderini Riccardi in S. Giovanni dei Fiorentini.
Menzionata con ricchezza di informazioni nelle ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] gruppo centrale con Gesù e s. Giovanni ritorna identico). Le analogie sono certo addossata alla chiesa e rifatta dal DeRossi, e sostituì un ciclo pittorico f. 461); una seta dipinta con S. Antonio fra arabeschi nella chiesa di S. Maria degli ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] ricorda anche il suo primo biografo, G.V. DeRossi (Ianus Nicius Erythreus) nella sua Pinacotheca (p. G. chiese la collaborazione di Giovanni Lanfranco. Per l'estate il G. entrò nelle grazie del cardinale Antonio Barberini, nipote del papa Urbano ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] 1536 e l'anno dopo fu inviato da uno dei fondatori, Antonio Maria Zaccaria, in missione a Vicenza presso il vescovo Nicolò Ridolfi e, arrivato nel 1550 a Firenze, strinse amicizia con GiovannideRossi, medico legato alla Compagnia di Gesù, il quale ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] censura; altri, come Bianca de' Rossi ed Evellina, pubblicati in 112-118; Parole in morte della sig.ra Giovanna Perez nata Minneci, Palermo 1873; Sulla Cronaca 15 apr. 1878, pp. 601-619; Antonio Veneziano o un cinquecentista di Sicilia, ibid., ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] che Vellutello biasimasse l’agricoltura (P. Lauro, De le lettere di m. Pietro Lauro modonese. , per i tipi di GiovanniAntonio Nicolini da Sabbio e fratelli grafico della Nova esposizione cfr. M. Rossi, A. V. e Giovanni Britto che «per sé fuoro». Sul ...
Leggi Tutto
RIGATTI, GiovanniAntonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, GiovanniAntonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] padre. Padrino fu Alessandro Gatti, teologo e poeta; GiovanniDeRossi, canonista e teologo, riferì che i genitori di Rigatti effetto, se il 28 agosto venne accettato «il Reverendo Prè Antonio da Santa Maria Formosa […] per maestro di organo e musica ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....