NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] 1754 stilò, insieme a Davide Antonio Fossati, l’inventario dei dipinti del vicentino Giovanni Paolo Marzari, morto a Venezia Sommacampagna 2009, pp. 297, 329, 363, 392-394, 400; L. DeRossi, Le Quattro Stagioni di G. N., in L’impegno e la conoscenza. ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] era deciso a dare finalmente una risposta allo scritto De situ et quiete Terrae contra Copernici Systema disputatio a Il Carrobbio, XVII (1992), pp. 5-16; D. Aricò, GiovanniAntonio Roffeni: un astrologo bolognese amico di Galileo, ibid., XXIV (1998 ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), GiovanniAntonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), GiovanniAntonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] di Cantù (ASC, Atti dei notai, 376, Giovanni Battista Campacci, 24 marzo 1564, carte non iuxta votum et apparere domini Antonide Ploda», notizia che conferma Fontane (catal., Lugano), a cura di M. Khan-Rossi - M. Franciolli, Milano 1999, p. 129, ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] de La Motte) elaborato da un poeta teatrale poco più che esordiente, Salvadore Cammarano; sarebbe comparsa come seconda dopo Amelia del maceratese Lauro Rossi , il tenore Mario (Giovanni Matteo De Candia), il baritono Antonio Tamburini e il direttore ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] e Maddalena nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, messo in opera il 1 quando dipinsero la Gloria di s. Antonio sul soffitto della sacrestia della basilica del M. Pilo, a cura di M. Piantoni - L. DeRossi, II, Monfalcone-Gorizia 2001, pp. 379-381; I. ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] forti influenze lombarde, almeno di Bernardino de’ Conti, se non di GiovanniAntonio Boltraffio.
Del 1504 è anche l’Adorazione H.W. van Os et al., Maarsen 1978, pp. 110-114; F. Rossi, Acc. Carrara, Bergamo. Catal. dei dipinti, Bergamo 1979, p. 46; ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] papa, s. Gaetano, s. Filippo Neri, s. Antonio da Padova, s. Carlo Borromeo, s. Filippo Benizi, di Luigi XIV, condivise con Giovanni Rinaldi «mansioni direttive» nella rinettatura la basilica petriana da Mattia de’ Rossi, per cui sottoscrisse con ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] (Passavant, n. 42) che dal Lafréry passò a Mario Lucchese conservando i due nomi, poi a Giovanni Orlandi, ad Antonio Carenzano e a Gian Giacomo de' Rossi.
Il C. morì a Napoli il 16 apr. 1620 (Strazzullo).
Dei figli, Bartolomeo è documentato col ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] sposò Margherita, figlia del mercante GiovanniAntonio Candiani e di Benedetta Morasca. Bernorio, La Chiesa di Pavia nel sec. XVI e l’azione pastorale del cardinal Ippolito de’ Rossi (1560-1591), Pavia 1971, p. 207; U. Petronio, Il Senato di Milano, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] 95, 166, 175 s.; B. DeRossi, Istoria genealogica delle due nobilissime case de Nolhac, Pétrarque et l'Humanisme d'après un essais de restitution de sa bibliothèque, Paris 1892, pp. 90, 396-400; A. Pesce, Alcune notizie intorno a GiovanniAntonio ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....