FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] - Battista di Lorenzo e Giovanni Bandini - per realizzare le Ss. Apostoli), commissionato dall'arcivescovo Antonio Altoviti al suo rientro a , The Labors of Hercules and other works by Vincenzo de' Rossi, in The Art Bulletin, LIII (1971), p. 362 ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] Antonio Raggi e dall’intagliatore Antonio giugno del 1765, su invito del vescovo Ippolito deRossi, si recò a Senigallia: per il duomo 67; F. Luccichenti, L’organo della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini a Roma, in Arte organaria e organistica, 1998 ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] edicola nel transetto di S. Giovanni in Laterano, nonché la chiesa la scuola del nudo, così come ideato con Antonio Canova, in parte dell’ex monastero delle Convertite al del suo sapere» in Roma (G.G. DeRossi, in Accademia romana, 1817, p. 168), ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] . Quindi Bartolomeo Grassi, GiovanniAntonio Di (o De) Paoli, libraio prima alla Pace, a Tor Millina, e poi alla Sapienza, Vincenzo Castellano, Francesco Corbo, libraio in Parione all'insegna dell'Europa, Francesco DeRossi, libraio all'insegna della ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] Bacci, 1905). Nel 1396-98 affrescò l'oratorio de' Rossi o Disciplinati di S. Maria dei servi ( Antonio di Padova (affreschi nella cappella di S. Ludovico: Kaftal, 1952, fig. 80; Boskovits, 1975. fig. 538); Pistoia, S. Giovanni Fuorcivitas, S. Giovanni ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] due anni di vita nella casa di Antoniode Montalvo, primo cameriere ducale, passando per con intermezzi musicali, L’amico fido di Giovannide’ Bardi dei conti di Vernio, di
B. DeRossi, Descrizione del magnificentissimo apparato e de’ maravigliosi ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] defunto (Alfonso, 1985).
Matteo fu maestro dei figli Giovanni Battista e Antonio. Quest’ultimo, fino a ora, risulta menzionato solo dalla collezione Bonamini-Pepoli. Note su Properzia de’ Rossi e Filippo Santacroce, in Riflessi del collezionismo ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] cappella del cardinale Santori, in S. Giovanni in Laterano, per il quale il L nel disegno di G.G. DeRossi (Insignium Romae templorum prospectus exteriores interioresque Francesco a Ripa, finanziati da M. Antonio Vipereschi e L. Biscia. Il primitivo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] Auer, nonché il lavoro del pittore Francesco DeRossi detto il Salviati e dei suoi allievi disegni assai più rozzi, attribuiti a Giovanni Santorino da Rodi, oggi alla e Giulia l'ospedale di S. Antonio, circostanza quest'ultima che ha fatto ritenere ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] .
Entrò presto nella bottega di Antonio Bazzi detto il Sodoma, con il del Rustico e di Vincenzo de’ Rossi, mentre non è pervenuta senese, Milano 1997, pp. 396-399; M. Pagni, Giorgio di Giovanni e il Riccio: due disegni preparatori, in La Diana, III-V ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....