MEDICI, Giovannide’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] sotto il comando di Antoniode Leyva. Ferito gravemente alla rimanendo prigioniera di quella di Giovanni dalle Bande Nere.
Fonti e di C. Cangiolli, Firenze 1866, pp. 73-211; G. de’ Rossi, Vita di G. de’ M. detto delle Bande Nere, a cura di V. Bramanti ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina DeRossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] in Trastevere, qui inizialmente solo come sostituto di Antonio, erede ufficiale della carica (Roma, Archivio storico Maria della Neve a Palazzola e i lavori di padre de Fonseca ad Evora, in Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] della collegiata di S. Giovanni decollato a Venezia. Divenuta vacante d. Herculis inferias (Ferrara, L. Rossi, 1505 ca.).
Intorno al 1506 si diresse ’occasione di conoscere personaggi importanti come Antoniode Ferrariis (Galateo) e Davide Ebreo. ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] dello zecchiere GiovanniAntonio Signoretti (Campori 43, pp. 135 s. n. 45; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno... (1681-1728), a cura di F. Ranalli di Mantova, Modena 1885, p. 159; U. Rossi, P. a Reggio d’Emilia, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
MARI, GiovanniAntonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] ’impresa collaborarono, oltre al M., G.F. DeRossi, P. Naldini, Morelli, Raggi e G. De Lotto la commissione sarebbe da anticipare agli anni 1650-60 e la statua (identificata con la Fortezza) non sarebbe da attribuire a Francesco ma a GiovanniAntonio ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] e Giovanna, la prima andata sposa nel 1442 ad Andrea di Giacomo Barbarigo, la seconda nel 1452 ad Antonio di Venezia, Miscell. codici I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, III, cc. 209, 211, 215, 221, 233; V, c. ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] dell'Assunta e i ss. Francesco d'Assisi, Antonio da Padova e Felice da Cantalice. Sue opere si affresco con la Gloria di s. Giovanni Battista collocati, rispettivamente, nella terza e morti Carlo Rainaldi e Matthia DeRossi, a rimetter mano in senso ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] Luciano Nicastro e Vann’Antò (GiovanniAntonio Di Giacomo), che per un marionetta, sviluppato da Pier Maria Rosso di San Secondo e da Massimo G. Lista, “L’angoisse des machines” de R. V., in Les voies de la création théatrale, VIII, Mises en scène ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di GiovanniAntonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] , 1995). GiovanniAntonio Ponzio era Architettura... 1939, Milano 1940, pp. 3-23; G. De Angelis D’Ossat, L’autore del più bel cortile di Roma Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura di M. Kahn-Rossi - M. Franciolli, Milano 1999, pp. 259-272; ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] .
Ben documentata è la commissione da parte dei procuratori de citra, Antonio Tron e Andrea Gussoni, dell'altare di Verde Della di proto dell'ufficio del Sal fu assunta da GiovanniAntonioRosso. La sua fama sopravvisse nella città lagunare piuttosto ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....