TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] giovanili contatti padovani, creandone di nuovi: Antonio Brocardo, Bernardino Daniello, Girolamo Molino, Giovanni Guidiccioni e incontrò nuovamente Garcilaso de la Vega, già frequentato a Napoli nel 1532; l’anno successivo sposò Porzia de’ Rossi, ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] Venezia nel 1668 con musica di GiovanniAntonio Boretti e anch’esso diffusamente compaiono i nomi di Luigi Rossi, Carlo Caproli e Catalano). cl. IV, 1799 [=11562]; cfr. Arie a voce sola de diversi auttori, a cura di P.A. Rismondo, Middleton 2018, ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] de Bresco». Ma doveva fruttar poco se, nell’ag0sto del 1553, il M. fece «instanzia» di «nuova provvisione». Qualcosa, a forza d’insistere, ottenne, se il figlio – che il nunzio GiovanniAntonio 1992, ad ind.; M. Rossi, La poesia scolpita: Danese ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] di un mese prima la regina Giovanna aveva scritto allo Sforza che egli 5, a cura di M. Manfredi, pp. 100 s.; Antonio di Pietro dello Schiavo, Diario romano, ibid., XXIV, 5, 1965, p. 39; G. M. DeRossi, Torri e castelli medievalidella Campagna romana, ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (GiovanniAntonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] alla poetessa senese Aretafila Savini Rossi, per la quale Montauti scolpì Raffiguranti Antonio Magliabechi e Gian Gastone de’ Medici . 222; La cappella Corsini nella basilica romana di S. Giovanni in Laterano, con testi di C. Napoleone - A. Marchionne ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] Secondo Fantuzzi, avrebbe fatto studi umanistici con GiovanniAntonio Flaminio durante l’insegnamento impartito in forma Ciocchi Del Monte, con i governatori Giovanni Michele Saraceno e G. Girolamo de’ Rossi (il vescovo di Pavia che Pallantieri aveva ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] la canonizzazione del beato Giovanni Battista de La Salle a 5 di San Marco nell’età moderna, a cura di F. Rossi - F. Passadore, Venezia 1998, pp. 569-591; A E. Gennaro, Lettere di Emilio De Marchi, Antonio Fogazzaro, Tommaso Gallarati Scotti e L ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] chiesa di S. Giovanni Battista a Poggio ’opera ricostruita l’anno dopo da Antonio Canevari.
Per quanto Specchi, sull’ 164; A. Antinori, Rappresentare Roma moderna. La stamperia DeRossi alla Pace tra industria del libro e cultura architettonica, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] Giovanni Maria Nanino e Alessandro Striggio, e i 18 madrigali composti per l’occasione furono raccolti da Antonio Savoia; Francesco che, con il generale delle artiglierie Ferrante DeRossi, si occupò del piazzamento dell’artiglieria di Palma e quindi ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli GiovanniAntonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] gli altri, con Giovanni Pontano e Iacopo Sannazaro datazione del De poetis si rinvia alle ricerche di V. Rossi). I de incommodis quae in direptione urbana passus est: ubi item et quasi catalogus suorum amicorum poetarum, in versi, inviata ad Antonio ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....