DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] nella parrocchiale di Monigo (1842); S. Giovanni evangelista in S. Rocco a Coneghano ( Vergine, Il passaggio del Mar Rosso, Fuga in Egitto nell'arcipretale buon fresco ai Patt nel palagio del nob. Antoniode Manzoni, Belluno 1837; P. Beltrame, A G ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] compilata dal medico GiovanniAntonio Rigazzi circa nel settimo compositori all'editing degli Accademici" fiorentini (Rossi, 1986, p. XXXII; si II, Rimino 1627, p. 213; S. Lancellotti, Istoria olivetana de' suoi tempi. Libri XII, a cura di G. F. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] concessa la porpora: gli altri due erano Luigi de’ Rossi e Giovanni Salviati. In quanto cardinale diacono, Ridolfi venne designato anni più tardi ritornò a Ridolfi e fu infine affidato ad Antonio di Bindo Altoviti il 25 maggio 1548. L’arcivescovato di ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] senatore di Piemonte. Suo padre, Giovanni Cristoforo (1612-1692), era l risposato segretamente con Angelica DeRossi di Ceva, esponente d (1871), pp. 460-693; G. Silingardi , Lodovico Antonio Muratori e i re sabaudi Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] dell’Eliogabalo di Aurelio Aureli, musica di GiovanniAntonio Boretti, aggiungendovi un prologo, alcune scene comiche Neri («Fermate, onde del Tebro») cantata a 5 voci (Francesco DeRossi?) (Le fonti sono segnalate in Morelli, 2002). Serenate e ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] e Venezia: le milizie dei Rossi di Parma assediarono e conquistarono Calestano i conti della Somaglia GiovanniAntonio e Battista, erano Chittolini, Napoli 1989, ad ind.; D.M. Bueno de Mesquita, The Privy Council in the government of the dukes ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di GiovanniAntonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] di conservazione; la Predica di s. Giovanni Battista, databile al 1666 sulla scorta di Saloni del Regio Palazzo e de' Ritratti dell'Imperatori e dell s. 8, V (1951-52), p. 216; G. Rossi, Notizie su Antonio Busca, in Arte lombarda, IV (1959), 2, p. 318 ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] stilato, cita Agostino Allegro, Domenico Carli, AntonioDe Barbieri, Giovanni Battista Frumento, Federico Fabiani, Bartolomeo Fabbri, del Convegno... 2004, a cura di M. Venturino Gambari - G. Rossi - E. Zanda, Genova 2008 (in partic.: P. Melli, La ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] luglio 1740. Nell'atto di matrimonio del figlio Giovanni Battista, in data 28 luglio 1829, il L con gli zii Giovan Battista e Antonio; nel 1774 fu imprigionato nel F. Bava Beccaris), il saviglianese M. DeRossi di Santa Rosa (già aiutante di campo di ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] Francia la relazione La restauration de la Cène de Léonard, pubblicata da “Cahiers negli sforzi, soprattutto di Attilio Rossi, per ottenere circa cinquanta opere il dipinto S. Caterina d’Alessandria di GiovanniAntonio Sogliani. Nel 1985 si tenne a ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....