BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] ticinese Antonio Ciseri e Antonio Puccinelli. Nella prima fase della sua formazione sarà allievo dei B. anche Giovanni Fattori e La morte di Lorenzino dei Medici e, per casa DeRossi di Pistoia, una gustosa Danza della prima giornata del Decamerone, ...
Leggi Tutto
BECCARI (del Beccaio), Antonio
Mario Marti
Rimatore più noto come Antonio da Ferrara, dalla città ove nacque nel 1315. Suo padre, Tura, esercitava il mestiere del beccaio forse tradizionale nella sua [...] ; e a favore di lui intervennero allora giuridicamente Giacomo e Giovannide' Pepoli (1350). Da Bologna, negli anni che vanno dal , con Cecco di Meletto de' Rossi, con Lancillotto Angosciuoli e con i già ricordati Antonio Pucci e Menghino Mezzani; ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] uscito dall’Arca con le donne e i figli, abbigliato in veste rossa officia il primo sacrificio per la riconciliazione di Dio con gli uomini. nel poema Iudicium Dei supremum de vivis et mortuis (1506), di GiovanniAntonio Sulpizio detto il Verolano, l ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] , in San Massimo di Aquila, in S. Giovanni in Laterano ecc.). A Venezia, dove erano rimaste moltissimi artisti (Antoniode Arphe, Juan de Orna, di legna, o su fiamma a gas, si porta al color rosso; dopo raffreddato, l'oggetto, se d'oro, s'immerge in ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] e del primo grande strumentalista: Antoniode Cabezon. Anche qui, come a frase. Dalle Sacrae symphoniae di Giovanni Gabrieli l'orgoglioso splendore della potenza di già a mezzo Seicento con P. F. Cavalli, L. Rossi, M. A. Cesti, e poi F. Provenzale ed ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] di questi è il Fasciculus medicinae di Giovannide Ketham stampato per la prima volta a da Lorenzo Bellini e da Antonio Maria Valsalva, il quale viene di questo periodo i più insigni furono E. De' Rossi, G. Gradenigo che fondò la scuola otologica di ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] di un uomo come Giovanni Villani ch'è, Giocondo e Giuliano e Antonio il Vecchio da deRossi, Studio di architettura civile, iv 1702-11; H. de Geymüller, Les projets primitifs pour la Basilique de Saint-Pierre, Parigi 1880; P. Letarouilly, Édifices de ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] disegni (1559) per la chiesa di S. Giovannide' Fiorentini a Roma, poi non eseguiti; scolpì donata, con molti suoi disegni, allo scolaro Antonio Mini che la portò in Francia (1532), ivi l'Adone morente, di V. DeRossi; un bronzo del Louvre; un abbozzo ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] scrittura semplice, già spiegata da GiovanniAntonio Tagliente, veneziano, nel suo ricerche di G. Cerboni, di G. Rossi, di F. Besta e dei loro seguaci travaux d'ensemble et les sources), in Revue de synthèse historique, VII, dicembre 1903, e in A ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] proprie fughe; le Ventuno Canzoni e Sonate di Giovanni Gabrieli (1615), tra le quali rimase celebre di scuola napoletana; l'abate G. DeRossi romano. Sovente questi compositori, le cui Matielli, Vincenzo Manfredini, Antonio Sacchini, Giuseppe Sarti: ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....