• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [2400]
Religioni [210]
Biografie [1138]
Arti visive [440]
Storia [315]
Letteratura [190]
Diritto [94]
Musica [93]
Diritto civile [60]
Storia delle religioni [42]
Temi generali [49]

GIOVANNI GUALBERTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GUALBERTO, santo Antonella Degl'Innocenti Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] loro "aliquam exortationem […] de unitate caritatis et concordia pacis pala d'altare di Giovanni del Biondo nella cappella . ai piedi del Crocifisso di Antonio Franchi (1703); nella sagrestia, di G. Spinelli - G. Rossi, Milano-Novara 1991, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giuseppe Gabriele De Rosa Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] Alberto Vaccari, Angelo Mercati e Antonio Casamassa (Introduzione ad A. lavoro con Vittorio Rossi, Nicola Festa, Ettore Pais, Giovanni Gentile e . Petrocchi, Roma 1983, III, pp. 395-421; G. De Rosa, Tradizione eccles. e pietà in Angelo Roncalli e G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCOLEDÌ DELLE CENERI – IMITAZIONE DI CRISTO – BONAVENTURA CERRETTI – GIOVANNI DELLA CROCE – CONGREGAZIONI ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

DE VIT, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIT (Devit), Vincenzo Dante Nardo Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] anno (Elogio funebre di Antonio Rosmini, Milano 1857, R. Acc. della Crusca, (1891-92), pp. 18-24; S. Rossi, Sacerdote Dr. V. D., in Atti dell'Acc. degli Agiati in Rovereto è per gran parte opera dello stesso De Vit. Fra i recensori tedeschi, benevolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMENEGILDO PISTELLI – FEDERICO HALBHERR – CIVILTÀ CATTOLICA – PALEOGRAFICAMENTE – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VIT, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

DE RUBEIS, Bernardo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria Paolo Preto Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] ragioni veneziane, collaborò con Antonio Montegnacco nella redazione delle nella biblioteca dei domenicani ai Ss. Giovanni e Paolo, ma già nel 1845 Baseggio, in Biografia degli italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, X, Venezia 1845, pp. 90-95; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCE M. della Valle Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] , della vita dei Padri 'del deserto' Paolo e Antonio.E difatti la centralità (intersemiotica) che l'imago crucis Vaticana e una presunta epigrafe della chiesa del Calvario, in Miscellanea Giovanni Battista de Rossi, MemPARA, s. III, 1, 2, 1924, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MENOLOGIO DI BASILIO II – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

PANVINIO, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANVINIO, Onofrio Stefan Bauer – Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] inaugurate da dediche a vari corrispondenti e amici eruditi: Antonio Agustín, Ottavio Pantagato, Benedetto Egio, Gabriele Faerno, molteplici discipline come Joseph Scaliger (cronologia), Giovanni Battista De Rossi (archeologia) e Paul Fridolin Kehr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANVINIO, Onofrio (2)
Mostra Tutti

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] -Joseph Labre54 a Leonardo di Porto Maurizio55 a Giovanni Battista de Rossi beatificato il 13 maggio del 1860 e sepolto Italia tra Cinque e Seicento R. Almagià, L’“Italia” di Giovanni Antonio Magini e la cartografia dell’Italia nei secoli XVI e XVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Un popolo di santi

Cristiani d'Italia (2011)

Un popolo di santi Roberto Rusconi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] volta dall’onomastica, fu il frate minore lusitano Antonio da Lisbona, cioè s. Antonio di Padova (m. nel 1231), canonizzato l’ martiri contribuirono ampiamente gli scavi e gli studi di Giovanni Battista de Rossi che a Roma, sotto gli auspici di Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

INNOCENZO XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo XIII Gino Benzoni Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] di s. Giovanni Battista de' genovesi in Roma, Firenze 1971, ad indicem. C. D'Onofrio, Castel S. Angelo, Roma 1971, ad indicem. A. Andreoli, Nel mondo di Lodovico Antonio Muratori, Bologna 1972, ad indicem. E. Esposito, Annali di Antonio De Rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRANCESCO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GIOVANNI CRISTOFORO BATTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XIII (3)
Mostra Tutti

ALTIERI, Paluzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo Aldo Stella Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] vennero atterrate. La sua sistemazione fu affidata ad Antonio De Rossi; esso fu sontuosamente abbellito con preziose statue il 29 giugno 1698 e fu sepolto nella cappella di S. Giovanni Battista della chiesa di S. Maria in Campitelli da lui riccamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
antibanditismo
antibanditismo agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
chiamare v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali