LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] S. Francesco d'Assisi e il S. Antonio da Padova del seminario di Crema, il Ritratto eseguito dopo il matrimonio con Gerolamo Benvenuti celebrato nel 1660, la Madonna Pietro è la martoriata pala raffigurante s. Giovanni Decollato con s. Marta e i ss. ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] di s. Antonio, perdute ad eccezione di un S. Antonio con due donatori trono fra i ss. Zanobi, Giovanni Battista, Pietro e Domenico;la predella des B. Gozzoli..., Heidelberg 1897; G. B. Benvenuti, Gli affreschi di B. Gozzoli nella cappella del palazzo ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] e la tela con I ss. Antonio Abate, Antonio da Padova e le anime del purgatorio a Roma, insieme con "Camuccini, Benvenuti, Sabatelli, Luigi Bossi, Cattaneo, l'Assunta con i ss. Cristoforo e Giovanni Battista nella collegiata di Canino (Viterbo), ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] a Napoli, il D. ricevè dal Benvenuti pagamenti per un quadro che avrebbe dovuto consegnargli , fra queste, sembra essere il S. Giovanni della Croce di S. Teresa degli scalzi , ad Antonio De Dominici (ossia al palermitano Antonio Dominici), il ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] residenti in via dell’Acqua assieme ai figli Antonio e Sante.
L'attività artistica di Pacini che gli dedica Giovanni Gori Gandellini nelle Serrati e il promettente, e gradito ai granduchi, Pietro Benvenuti che vi rimase fino a tutto il 1790 (ACSL, ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] , 1815, filza XXXIX, ins. 39, lettera di Pietro Benvenuti a Giovanni degli Alessandri del 10 maggio 1815) e, nel 1819, Istituti raggruppati).
Nel 1847 si ispirò ancora una volta ad Antonio Canova per eseguire una Maddalena penitente, il cui modello in ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] degli orafi lucchesi dal momento che un Giovanni Del Greco risulta titolare di una bottega in società con un tale Benvenuti una fabbrica di decorazioni cavalleresche. una medaglia in onore del marchese Antonio Mazzarosa, già presidente dello stesso ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] va aggiunta la serie della Vita di s. Giovanni Battista, dai disegni che Pietro Benvenuti aveva ricavato dagli affreschi di Andrea del Sarto: 'affresco di S. Maria in Candeli a Firenze di Antonio Domenico Gabbiani, S. Margherita da Cortona e S. ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] nella Accademia veneziana, nonostante l'ostilità del segretario, Antonio Selvatico. Nel 1843 dipingeva i sipari dei teatri di il B. affrescava l'Allegoria delle Ore nel veneziano palazzo Benvenuti, una Madonna con il Bambino in casa Cristofferi (o ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] G. Degli Alessandri, P. Benvenuti professore di figura, G.P. Vieusseux, Antonio Niccolini direttore del Regio Istituto dedicata all'illustrazione delle Tre porte del battistero di S. Giovanni di Firenze. Il volume, costituito di 46 tavole firmate dal ...
Leggi Tutto