FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] novembre 1460, si sposò con Elena di Giovanni di Bartolomeo di Lorenzo Cresci (che gli diede un figlio, Antonio, e tre figlie; cfr. Vasić Vatovec , collaborando con l'ingegnere ducale di Ferrara Pietro Benvenuti.
Una lettera (ibid., p. 386) in ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] l’affresco con la Vergine, s. Giovanni Evangelista e gli angeli, che inquadra un a Firenze, commissionato da Alessandro e Antonio Medici, il cui padre era un lettere, di cui una scritta da Jacopo Benvenuti, allievo di Montelatici e suo compagno nel ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] piccolo trittico con la Madonna e i ss. Antonio e Maddalena datato al 1509 e conservato a scuola ferrarese, quali G.B. Benvenuti detto l’Ortolano, B. Tisi Ventura, e si ha la certezza che la moglie Giovanna era ancora in vita. Il M. chiese di essere ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] di Maria Luisa di Borbone nel 1804, Pietro Benvenuti, destinato a incidere in modo significativo sull’ Rovereto 2004; Ead., Antonio Rosmini Serbati conoscitore d’arte, Padova 2008 (in partic. Ead., Antonio Rosmini, D. U. N. e Giovanni Pock, pp. 193- ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] della podagra; tra gli esecutori testamentari compaiono Marc’Antonio Cavazzoni e Zarlino.
Già in vita Willaert fu celebrato e nel 1567 in due madrigali di Giovanni Battista Conforti e di Lorenzo Benvenuti.
L’importanza storico-musicale di Willaert ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] , Cancer, 1553), dedicato a Marc’Antonio Colonna.
Come annotò Seripando nel Diarium de De mente e il consultore Giovanni Soderini suggerì di nuovo di espurgarlo P. Kuenzle, Romae 1978, pp. 607-785; P. Benvenuti, S. P. e il “Trattato d’amore” di un ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] Marco da Lisbona, da Pulinari a Giovanni Giacinto Sbaraglia e ad Antonio Tognocchi da Terrinca, che ebbero grande di H. Horowski, Roma 2009, pp. 413-449; A. Benvenuti, Memoria agiografica regionale nel Tractatus de origine et nobilitate Tusciae di M ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] , 5 per il veneziano Tommaso Benvenuti, 4 per Federico Ricci e stata presentata per un’audizione dal tenore Antonio De Val (Quarti, 1939, p. lettere della Biblioteca Nazionale di Roma, in Intorno a Giovanni Pacini, a cura di M. Capra, Pisa 2003, ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] , da cui ebbe due figli: Antonia, nel 1894, e Giovanni, nel 1898.
Moltissime furono le 425-446; V. Boccara, A. P. nel primo centenario della nascita, Pisa 1941; G. Benvenuti, Lo scienziato dei sogni (A. P.), Pisa 1959; G. Polvani, Il «sogno» di A ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] Jaquerio nella sacrestia di S. Antonio di Ranverso (TO) da Tedesco: prime ispirazioni artistiche di frate Giovanni da Fiesole, in Album della pubblica del 1861, Torino 1861, pp. 29-31; A. Benvenuti, I signori di Challant (fine secolo XV). Quadro a ...
Leggi Tutto