LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] 3). Per due anni fu a Teramo presso GiovanniAntonio Campano, "ut eiusdem Campani fratrem amoenioribus artibus della Biblioteca del Seminario di Padova (cfr. A. Tissoni Benvenuti, Uno sconosciuto testimone delle egloghe di Calpurnio e Nemesiano, in ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] a palazzo Campori, a villa Ricci poi Messerotti Benvenuti, e a villa Forni. A questa fase e a Paolo Bergilli, per esaminare il progetto del foro Bonaparte di GiovanniAntonio Antolini (1753-1841).
Il 25 e 26 giugno 1805 Napoleone in visita ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] durante il quale l'umanista e vescovo di Teramo GiovanniAntonio Campano corrispose intensamente con il G. su questioni politiche -82), ibid., pp. 127, 176; A. Tissoni Benvenuti, La letteratura dinastico-encomiastica a Milano nell'età degli Sforza ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] avvisi italiani. Fin dall'inizio del suo lavoro intrattenne rapporti con librai romani, come Giovanni Senese, la cui libreria si trovava nei pressi di piazza Navona, e Marco AntonioBenvenuti, che vendeva avvisi e opuscoli vari al Pasquino. Oltre al ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] Bianca Merighi Bravi).
GIOVANNiANTONIO, figlio di Luigi e di Colomba Bencini, nacque fuori di Ravenna nel 1795. Sposò la contessa Margherita Vitelloni. Ebbe dal padre i primi rudimenti dell'arte, poi passò a Firenze con Pietro Benvenuti, indi a ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] Macelli, n. 7, resp. 71, insieme con il pittore GiovanniAntonio Passinati da Vicenza, e, nel 1812-1818, sempre con il Passinati dall'autunno del 1795. Anche V. Camuccini e P. Benvenuti. "con molti altri giovani" avrebbero frequentato la sua scuola ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] giugno a Firenze sotto la direzione di Antonio Oliva. Il contrasto fra il C. L'8 marzo il negus Giovanni è stato ucciso dai Dervisci unificazione amministrativa e i suoi protagonisti, a cura di F. Benvenuti-G. Miglio, Vicenza 1969, pp. 299-318) B. ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] suono del violino in Bologna, sotto la direzione di GiovanniBenvenuti bolognese pure nostro Accademico. Si aggregò l'anno 1670 Chigiana, X (1947), pp. 5-25; P. Radcliffe, A. C. and Antonio Vivaldi, in The Heritage of Music, III (1951), pp. 53-69; B. ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] la stessa fanciulla battezzata in S. Giovanni Battista di Reggio il 31 ott 94) e più ancora la falsa pietà di Antonia (98). Fugge allora dalla corte (99) IX (1959), pp. 437-456; A. Benvenuti, Tradizioni letterarie e gusto tardogotico nel canzoniere di ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] Fiorentini, primavera 1777; interpreti: A. e F. Benvenuti, G. Migliozzi, G. e A. Casaccia, relazione amorosa con la diciannovenne Antonia Mazzucchelli, figlia di un Autore del libretto era il veneziano Giovanni Bertati successore, nell'ufficio di ...
Leggi Tutto