SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] Tosato e specialmente con il giovane Feliciano Benvenuti. Nel 1939 ebbe l’incarico di diritto – come ha osservato Antonio Baldassarre nel commemorarlo – anche la fondazione nel 1972, con Giovanni Cassandro e Vezio Crisafulli, della rivista Diritto ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] privato ebbe per allievi i violinisti Giuseppe Benvenuti, Giuseppe Caponeri (o Caponegri), Francesco Landini Girolamo Nicolò Laurenti, Giacomo Antonio Perti): la struttura in La caccia in Etolia, S. Giovanni in Persiceto 1725, musica attribuibile a ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] dei Benvenuti, al quale subentrerà nell'insegnamento accademico nel 1844.
Alla sua scuola furono Enrico Pollastrini, il ticinese Antonio Ciseri e Antonio Puccinelli. Nella prima fase della sua formazione sarà allievo dei B. anche Giovanni Fattori ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] rappresentò anche scene di sapore romantico. A Firenze primeggiarono Pietro Benvenuti e, seguace del David, Luigi Sabatelli. Artista di Grigoletti, Giovanni Demin, Pietro Paoletti, Placido Fabris, e più tardi Pompeo Molmenti, Ghedina, Antonio Zona. ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] È necessario premettere che i recenti studî di Giacomo Benvenuti hanno assodato queste verità: 1. che una scuola veneta Giovanni Rovetta, Massimiliano Neri, Giovanni Legrenzi, Ignazio Donati, Pierandrea Ziani, Antonio Caldara e Antonio Lotti: quelli ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] della "fermezza", tra i quali Giovanni Emo, Bernardo Nani e Antonio Diedo. Fino alla morte di Benedetto ). Su Venezia "città dei piaseri" cf. in questo volume il saggio di Feliciano Benvenuti.
31. Nane e Momolo. Canzoneta, s.n.t. [Venezia 1797], p. ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] p. 329.
85. Cf. gli interventi di Gino Benzoni e di Giovanni L. Fontana apparsi nel vol. 6 della Storia della cultura veneta e I, p. 92 n. 249).
210. Bartolomeo Benvenuti a Francesco Degli Antoni, Torino 27 giugno 1850, in Alberto Errera-Cesare Finzi ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Tomba degli Ori) e soprattutto a Este (situla Benvenuti) e da Este nel mondo veneto-alpino in satiro da Orvieto-S. Giovanni Evangelista, mentre nel complesso Natale, Pontecagnano. II, La necropoli di S. Antonio, propr. ECI, 2. Tombe della prima età ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Giovanni Coia, promotore del cinema cattolico all'Accademia, fra gli anni Venti e Trenta, e il futuro giurista Feliciano Benvenuti Paganuzzi, nipote di Giovanni Battista, il commercialista Luigi Sabbadin, il notaio Antonio Candiani, figlio di ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] relazione di Giovanni Astengo e gli interventi di Vittorio Cini e di Feliciano Benvenuti. Fortemente innovativa Gazzettino", 1° gennaio 1957.
382. Sulla questione dei plutei cf. Antonio Niero, La questione dei plutei della basilica di San Marco, in ...
Leggi Tutto