LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di GiovanniAntonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] problematico di Marco Bigio, collocabili nell'ambito stilistico di pittori come Domenico Beccafumi, il Sodoma (GiovanniAntonioBazzi) e il Riccio (Bartolomeo Neroni), sono ancora oggetto di discussione da parte della più recente storiografia ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] di cassone o spalliera, impregnato di cultura romana, dichiara la matrice senese nelle preziosità memori di GiovanniAntonioBazzi, detto il Sodoma, aggiornate su più moderni suggerimenti beccafumiani nelle dissolvenze argentee del paesaggio.
Al 1533 ...
Leggi Tutto
MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma)
Alessandro Cosma
Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] 300, 307 s., 312 s., 327; E. Carli, Il Museo dell'Opera e la Libreria Piccolomini, Siena 1946, p. 19; A. Hayum, GiovanniAntonioBazzi. "Il Sodoma", New York-London 1976, pp. 274 s.; E. Carli, Il Sodoma, Vercelli 1979, pp. 65, 71 s.; L'Osservanza di ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Bevilacqua, Giovanni Maria Bevilacqua, figlio di maestro Lazzaro, e GiovanniAntonio de' Fedeli, figlio di Giovanni. In 'Oggiono, del Bramantino, ma anche del giovane G.A. Bazzi detto il Sodoma), alla ricostruzione della sua cultura quale appare ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] approdo a Siena della maniera moderna che, veicolata attraverso le novità importate da artisti come Girolamo Genga e GiovannAntonioBazzi, affascinò a tal punto Girolamo da condurlo a una conversione artistica in netta cesura con tutta la sua ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...]
L'imperatore soltanto nel 1541 ordinò a don Giovanni de Luna, governatore imperiale presso la Repubblica senese e stato di Piombino..., Livorno 1897, pp. 145-168; C. Faccio, Giovan AntonioBazzi (il Sodoma), Vercelli 1902, pp. 110-115; L. v. Pastor, ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] toscana, dai senesi G.A. Bazzi detto il Sodoma, G. Pacchia con il Figlio tra i ss. Lorenzo e Giovanni Evangelista nella chiesa perugina di S. Martino al Verzaro di 80 fiorini pagati dal berrettaio perugino Antonio di Luca. Per il pessimo stato di ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] entrando nel 1802 nella compagnia di Paolo Bazzi, come generico e con il compito di A. Bentivoglio, Sante e Giovanni Bentivoglio, La caduta della attore comico Francesco Bartoli e dall'attore Antonio Colomberti continuato fino al 1880 (datato Bologna ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] meditazione sulle forme cangianti di G.A. Bazzi, detto il Sodoma, e dal sempre Madonna e il Bambino della pieve di S. Giovanni Battista a Saturnana e la pala con la Madonna tra i ss. Nicola di Bari e Antonio abate per la piccola chiesa di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] Milano, Archivio notarile, G. Antonio Taegi, filza 5338).
L' aggiornati sul Sodoma (G.A. Bazzi), con un'intonazione molto luminosa pp. 171 s.; A. Rovetta, La pinacoteca da Giovanni Galbiati ad Angelo Paredi, in Storia dell'Ambrosiana. Il ...
Leggi Tutto