Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] la propria successione ad Amadeo Bordiga.
Eletto deputato nell altre fonti, a cominciare da Lenin, Giovanni Vailati, Domenico Bartoli e i pragmatismi; L. Rapone, Cinque anni che paiono secoli. Antonio Gramsci dal socialismo al comunismo (1914-1919), ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] i nomi di "Marco" (Marco d'Oggiono), "Gian Antonio" (GiovanniAntonio Boltraffio) e "Jacomo" (Gian Giacomo Caprotti da Oreno C. Marani, L. Catalogo completo, Firenze 1989; R. Schofield, Amadeo, Bramante and L. and the tiburio of Milan cathedral, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] di Giangaleazzo Sforza, nel giugno del 1490 si recò a Milano, ospite in casa di GiovanniAntonio da Gessate, per la preparazione del progetto per il tiburio del duomo con G.A. Amadeo e G.G. Dolcebuono, e nello stesso mese fu a Pavia con Leonardo da ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] e n. 4: è nominato un suo figlio "maestro GiovanniAntonio", scultore come l'altro figlio Francesco, di cui si conosce C. Magenta op.cit., pp. 210 s.), 176; F. Malaguzzi Valeri, G. A. Amadeo, Bergamo 1904, pp. 7, 86, 98 s., 164 s., 170-173, 203 s., ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] allontanarono dalla costruzione, proseguita dal cremasco GiovanniAntonio Montanaro.
Dal primo ordine di aperture Svizzera ital., XIII(1891), p. 140; F. Malaguzzi-Valeri, G. A. Amadeo, Bergamo 1904, passim; E. Gussalli, L'opera del B. nella chiesa di ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] S. Maria la Nova a Napoli, trascritta dallo storico GiovanniAntonio Summonte (Dell'historia della citta, e Regno di Napoli, 255, 395-397; G. Gentilini, in La Spezia. Museo Civico Amadeo Lia. Sculture. Terracotta, legno, marmo, Milano 1997, pp. 55- ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] 1896), 1, pp. 1 s.; F. Malaguzzi Valeri, Gio. AntonioAmadeo, Bergamo 1904, pp. 326-330; E. Motta, Intagliatori a Milano Val Tidone e un problema da affrontare; l'arte di Bongiovanni e Giovanni Bassiano Lupi, in Arte lomb., XVI (1971), pp. 45-54; ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] collaborazione con il cantiere della certosa di Pavia. Il 3 febbr. 1513 Pace e il Della Porta scelsero l'Amadeo e GiovanniAntonio de Damis per far stimare il sacrario da loro realizzato per essere posto nella parte destra della cappella grande, nel ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] , o complici, della razzia furono Giovanni Ossona, Giovanni Appiani, Gabriele Taverna, Gabriele Amadeo, Lorenzo Martignoni, Giacomo del Ponzo, Giorgio da Bizzozero, Michele da Incino e GiovanniAntonio Galiabo. Nonostante l'identificazione e la ...
Leggi Tutto
FREDDI (Fredi, Fredo), Amadio (Amadeo, Amedeo)
Luca Mancini
Nacque a Padova nel 1570. Trasferitosi a Venezia dopo la consacrazione sacerdotale, fu allievo di Giovanni Matteo Asola, poi nel 1594 entrò, [...] 4 ducati al mese, a seguito delle dimissioni presentate da p. Bartolomeo Ratti.
Nel 1615 successe a fra' GiovanniAntonio da Bologna nella direzione della cappella musicale del duomo di Treviso. Il F. non introdusse particolari modifiche nella vita ...
Leggi Tutto