RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] pp. 66, 70).
Il 20 luglio 1800 il «cittadino Vittorio Amadeo Rapos» fece testamento, chiese di essere sepolto nel cimitero di 1781), Pietro e Giovanni Felice Maria (Merlo et al., 1996, pp. 103, 205, 231). Nel 1770 Michele Antonio diventò priore della ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] universale dello stampatore Amadeo Belmonti (testamento del Benigni, Panesio, Guido Casoni e Giovanni Lotti (cinque sono in Fünf (1985-1986), pp. 76, 79 s., 140; G. Ciliberti, Antonio Maria Abbatini e la musica del suo tempo (1595-1679), Perugia 1986, ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] del Sacro Collegio, il cardinale Giovanni Gerolamo Albani, ma dopo qualche Vita del padre Benedetto da Urbino…, in Antonio Olgiati da Como, Annali dell’Ordine de’ . Benedicti ab Urbino, Romae 1866; Amadeo da Orvieto, Compendio della vita del ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] , sotto la direzione di G. A. Piatti, al monumento a Giovanni e Vitaliano Borromeo (oggi all'Isola Bella), che nel 1478 fu collocato arcivescovo Antonio Della Torre sembrerebbe appoggiare l'ipotesi che Francesco, probabilmente insieme con l'Amadeo ( ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di AntoniaAmadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] di diverse posizioni politiche: il Tommaseo, il Baiamonti, padre Fabianich e l'abate Danilo, Giuseppe Ferrari Cupilli, l'Ivicevich, Giovanni Franceschi, Casnacich e Voinovich da Ragusa. Ma l'intesa durò otto mesi, per cessare alla fine del '59, ai ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] il M. sperava che lo si potesse affidare ad Amadeo, di modo "che lui habbi ogni bene per potere Emilia Pio, sposa di Antonio di Montefeltro (Brescia, Musei M., probabilmente identificabile con l'"Adriano di Giovanni scu[l]tore", citato nel Libro dei ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] nel 1638; cfr. Carter, 1993); sono dedicate a Giovanni Gallina e Antonio Cossali: il primo fu, tra 1632 e 1662, notabile Magni). La dedica (15 agosto 1666) «all’altezza reale di Amadeo Emanuele [sic] principe di Piemonte duca di Savoia et Re ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
Giovanni Mariacher
Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV.
Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] che tanta importanza avrà nella formazione di Giovanni e Pietro Antonio Solari (Romanini).
Fonti e Bibl.: Annali Milano 1908, p. 8; S. Vigezzi, La scultura lombarda dall'Antelami all'Amadeo, Milano 1928, I, pp. 64 s.; Id., La scultura in Milano, ...
Leggi Tutto
OMODEI, Antonio Filoteo degli
Alessandro Ottaviani
OMODEI, Antonio Filoteo degli. – Nacque a Castiglione di Sicilia, presso Catania, in data incerta, tra il 1500 e il 1515.
Si è a lungo dibattuto se [...] Giulio Filoteo sia il padre di Antonio e che La notabile et famosa dedica del padovano Niccolò degli Oddi a Giovanni III Ventimiglia, marchese di Geraci.
L’Aetnae , passim; A. Manitta, Giulio Filoteo di Amadeo e Antonino [sic] F. O. scrittori ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi)
Claudia Mandelli
Famiglia di scultori milanesi, operosi nei secoli XV e XVI, per molti dei quali non si conoscono i reciproci rapporti di parentela.
Antonio, figlio di [...] , II; III).
Gian Antonio figura tra i partecipanti al monumento di Giovanni e Vitaliano Borromeo in data (Giovan Giacomo); F. Malaguzzi Valeri, G. A. Amadeo, Bergamo 1904, pp. 12 nota 2 (Antonio), 268, 274 (Bartolomeo), 320 (Giovan Giacomo); Appunti ...
Leggi Tutto