• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Biografie [205]
Storia [60]
Religioni [54]
Arti visive [41]
Letteratura [19]
Musica [12]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Economia [9]
Storia delle religioni [9]

PRATI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATI, Alessio Nicola Badolato PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti. Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] insegnante di cembalo e canto, al servizio di Luigi Giovanni Maria di Borbone-Penthièvre: grazie a lui ottenne commissioni testamento si conserva a Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Collezione Antonelli, b. 787). Il funerale fu celebrato il 28 ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – GASPARE PACCHIEROTTI – VINCENZO MANFREDINI – IFIGENIA IN AULIDE – MONACO DI BAVIERA

DI JORIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI JORIO, Antonio Raoul Meloncelli Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] iniziò a dirigere la piccola banda del "Quarto S. Giovanni" di Atessa, destando l'ammirazione generale per la questi anni l'operetta La bottega fantastica, su libretto di L. Antonelli, che fu rappresentata al teatro Excelsior di Roma nel 1913. All' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SACRE RAPPRESENTAZIONI – GABRIELE D'ANNUNZIO – MUSICA DA CAMERA

RECCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RECCHI, Gaetano Luigi Davide Mantovani RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli. Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] laica, anche se la presidenza rimaneva al cardinale Giacomo Antonelli; tuttavia, il capo reale dell’esecutivo era il ministro pontificie nella guerra in Veneto sotto il comando dal generale Giovanni Durando. Il 29 aprile, con l’allocuzione Non semel, ... Leggi Tutto
TAGS: GIANDOMENICO ROMAGNOSI – BIBLIOTECA CLASSENSE – LEGAZIONI PONTIFICIE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CONGRESSO DI PARIGI

ROMEI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEI, Annibale Francesco Lucioli – Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole. Il [...] Il padre, nato nel 1499, era figlio di Borso e nipote di Giovanni, un ferrarese di origini borghesi ma molto legato alla corte estense, nelle chiese di Ferrara dal 1425 al 1770; Coll. Antonelli, 202: Notizie delle Accademie ferraresi, c. 10r; ibid ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA RIMINALDI – ALESSANDRO MANZONI – CITTÀ DI CASTELLO – VITTORIO BALDINI – GALILEO GALILEI

ZANOTTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTO, Francesco Alice Collavin – Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] del settimanale La Formica. Nel frattempo la tipografia Antonelli, da cui il poligrafo dipendeva, fu costretta nella dimora in Calle della Gorna, presso la parrocchia dei Ss. Giovanni e Paolo, fra il cordoglio della moglie, Anna Quintavalle, dei figli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LORENZI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – LETTERATURA PERIEGETICA – ERMAGORA E FORTUNATO – GIUSEPPE RICCIARDI

MEDICI, Francesco de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Francesco de’ Francesco Martelli MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] prelati ed esponenti della nobiltà patrizia, come il gesuita Tommaso Antonelli, il senese conte Orso Pannocchieschi d’Elci (il funzionario più vicino alla granduchessa) e il balì Giovanni Altoviti. In particolare, la formazione del M., per il quale ... Leggi Tutto

VIZZARDELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIZZARDELLI, Carlo Ignazio Veca – Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti. La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] stretta collaborazione con il prosegretario di Stato Giacomo Antonelli, che si affidò a lui per il curia romana elevato alla porpora da Pio IX, Monte San Giovanni Campano 2004; Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1814-1917 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIZZARDELLI, Carlo (1)
Mostra Tutti

MORETTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Vincenzo Saretta Marotta MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] Stati pontifici da oltre 25 anni. Lo stesso Giovanni, dopo l’annessione delle Romagne, rimpatriato e traslava a Cesena, ma non poté insediarvisi, ligio alla prescrizione di Antonelli di non richiedere il regio exequatur e rimase perciò a Comacchio, ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – OPERA DEI CONGRESSI

FERRARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Francesco Anna Maria Fioravanti Baraldi Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] pioggia. Anche a Ravenna, per la chiesa di S. Giovanni Battista, il F. aveva eseguito verso il 1680, insieme . 297 ss.). Fonti e Bibl.: Ferrara, Bibl. comunale Ariostea, Mss. Antonelli 19 [1739]: Ragguaglio..., cc. 2v, 14r; ibid. 594: N. Baruffaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARANDINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI, Filippo Mirella Giansante Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] luglio del 1800 fu chiamato a far parte della riorganizzata Congregazione economica (insieme con i cardinali Ruffo, Borgia, Antonelli e Doria), che tra i primi atti decretò lo scioglimento delle anacronistiche corporazioni delle arti e mestieri e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPORAZIONI DELLE ARTI E MESTIERI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – INDUSTRIA MINERARIA – CITTÀ DEL VATICANO – AGENTE DIPLOMATICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 33
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lindo e pinto
lindo e pinto loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali