BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] B. Manzolli, riveduta per la stampa dal francescano Lucio Anguissola e dedicata dal pronipote del B., Annibale, al granduca col cardinale ritiratosi a Parma nel monastero di S. Giovanni dei Cassinesi; aveva ben presto rinunciato alla cura spirituale ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] viaggio effettivamente compiuto. Da un accenno al matrimonio di don Giovanni III con Caterina d'Asburgo, sorella di Carlo V, con una dedicatoria del L. al concittadino Girolamo Anguissola).
La traduzione landiana della vita del leggendario favolista ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] e di alabastro, anche questi da integrare e perfezionare (Anguissola, 2008, p. 56). I traffici con i Ginetti, . Berti - D. Pegazzano, R. e Balassi. I ritratti del marchese Giovanni Corsi, Milano 2015, pp. 38-63; D. Pegazzano, Il cardinale Domenico ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] Riv. italiana di musicologia, XI (1904), pp. 64 ss.; C. Anguissola, S. Nasolini e G. Giacomelli, musicisti piacentini, Piacenza 1935, pp Storia del belcanto, Firenze 1986, p. 112; E. De Giovanni, Studi di musicologia piacentina, Piacenza s.d., p. 43 s ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] il patriarca di Aquileia (1378). Le truppe viscontee, guidate da Giovanni Acuto e da Lucio di Landau, percorsero il territorio con gravi e Polissena, sposa nel 1410 del piacentino Lancillotto Anguissola, e forse due figlie naturali, Cleope e Tassea ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] . Rocco e devoti, firmato e datato 1591, e la Madonna con s. Giovanni Battista, s. Antonio Abate, s. Francesco e s. Carlo, che può rivela, insieme con reviviscenze del Moroni e dell’Anguissola, esperimenti non dissimili da quelli tentati nello stesso ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] LXVI (1971), pp. 64 s.; F. Arisi, La donazione Anguissola al Museo civico di Piacenza, Piacenza 1974, p. 60; P. a Parma, Parma 1982, pp. 25-30; D. Rabitti, Castel San Giovanni, la Società Filarmonica, in M. Conati - M. Pavarani, Orchestre sinfoniche ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] . I quattordici anni del piano INA Casa, a cura di L. Beretta Anguissola, Roma 1963, pp. 218-221); nel 195557 fu la volta del cosiddetto Resistenza e del movimento operaio con sede a Sesto San Giovanni. Un'ampia documentazione sull'opera del B. e una ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] sei voci (ibid.) al conte e poeta piacentino Orazio Anguissola e, secondo documenti contabili, nel 1607 lavorò nella chiesa di Sei e Settecento. Quanto ai modelli compositivi del M., Giovanni Maria Artusi, sotto lo pseudonimo di Braccino da Todi, ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] qualsivoglia figura" (Ratti, p.153), Giovanni Battista Grondona, Giovanni Andrea Delle Piane, probabilmente suo parente, . Estremamente sontuoso risulta il Ritratto del marchese Gaetano Carlo Maria Anguissola (coll. priv.; cfr. Godi, 1973, p. 90), ...
Leggi Tutto