BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] Iacopo Sannazzaro, Francesco Guicciardini e Giovanni Pontano - le voci, peraltro , il Valentino si rifugiò in Castel Sant'Angelo, portando con sé, tra gli altri, un fatto compiuto e il secondo papa Medici non intendeva in alcun modo rinnegare una ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Costantino, detto Gradellino (Gradelin)
Giovanna Romei
Nacque a Verona verso il 1634 da una famiglia di mercanti di stoffe e pare avesse acquistato un notevole mestiere nella tintura con [...] che attesti che Domenica avesse una figlia, oltre ad Angelo e a Giovanni Battista avuti dal C., e che probabilmente recitava anche ott. 1628 per le nozze di Odoardo Farnese e Margherita de' Medici.
Fonti e Bibl.: E. Gherardi, Le Théâtre Italien ou Le ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] Argo Giacomo, che ne dava notizia ad Angelo, fratello di Neri, in una lettera anteriore un Nicola figlio di un Pietro de' Medici) l'A. si qualifica "αὐϑέντης καστελανίας della lotta e dell'assedio; in essa Giovanni I confessava di non potere in alcun ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] da Vercelli nei documenti del tempo (ma talvolta anche Giovanni Battista), egli stesso si firmava nelle lettere degli ultimi quindi impiccato e squartato presso ponte Sant'Angelo.
Bibl.: G. G. Bonino, Biografia medica piemontese, I, Torino 1834, pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] nuovo arcivescovo fiorentino Giulio de' Medici, il futuro Clemente VII; il chiuso nella più profonda segreta di Castel S. Angelo, ove morì di fame e di sete l dal 1507 al 1527, pp. 34 ss., 88; Giovanni da Empoli, Lettera a Leonardo suo padre intorno al ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Domenico
Teresa Megale
Nacque nel 1613; non ci sono pervenute notizie sul luogo di nascita e sulla famiglia. Il L. è conosciuto nella commedia dell'arte nel ruolo di zanni con il nome di [...] moglie di Scaramuccia), Angelo Agostino Lolli (Dottore), servi, rispettivamente di don Ottavio e di don Giovanni. Nel maggio del 1659 il L. si Duparc.
Nel 1660 il cardinale Giovan Carlo de' Medici attendeva il ritorno del L. a Firenze dalla Francia ...
Leggi Tutto
DOMENICHELLI (Dominichelli, Dominicelli), Angelo (Angelo della Pergola)
Maria Muccillo
Nacque a Pergola (prov. PesaroUrbino), come si rileva dai documenti in cui viene menzionato come "Angelus de Pergula" [...] come Teobaldo di Arezzo, Giovanni Biondi, il fiorentino Tommaso più privarsi e decise pertanto di eleggerlo suo medico e familiare. Così il 18 nov. 1399 Scalvanti, Notizie e documenti sulla vita di Baldo, Angelo e Pietro degli Ubaldi, in L'opera di ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] usura. Fuori città, nel "popolo" di Sant'Angelo a Rovezzano, comprò terreni prima (1268) dal esso il C. istituiva eredi i figli Giovanni, Iacopo, Vieri, Piero, Bindaccio e la 73; S. Raveggi-M. Tarassi-D. Medici-P. Parenti, Ghibellini, guelfi e popolo ...
Leggi Tutto
LEONICO, Angelo
Paola Cosentino
Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] tra il 1547 (anno in cui Caterina de' Medici, elogiata dal L. come consorte del sovrano, primavera del 1551 il L. si sposò con Angela da Cattaro, sorella del giurista Antonio e vedova scia del Filostrato di Giovanni Boccaccio, che viene talvolta ...
Leggi Tutto
CONSOLINI (Consolino), Pietro
Anna Foa
Nacque a Monteleone di Fermo il 25 nov. 1565 da Vittorio e da Santa Fortuna. Dopo i primi studi a Fermo, proseguì gli studi a Roma, dove viveva un suo zio, Stefano [...] Giovanni dei Fiorentini, e cominciò a frequentare gli esercizi spirituali dell'Oratorio, conoscendovi Filippo Neri, che prese a proteggerlo. Durante un'assenza del suo confessore, l'oratoriano Angelo una disputa con un medico romano che aveva ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...