PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] sedia... et stando cossì quest’anima l’angelo suo che la guidava le disse: sta in una lettera di Arcangela a Jacopo Medici: «Caro figliolo in Cristo Gesù saluto 30 dicembre 1514 Leone X autorizzò Giovanni Antonio Bellotti alla redazione del testo ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] egli abbia svolto durante il pontificato del Medici un'attività molto intensa e l'unico (6 maggio 1527) si ritirò in Castel Sant'Angelo, era anche il C., il quale però nel da tre cardinali: il C., Giovanni Piccolomini e Antonio Sanseverino, che aveva ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] Paolo IV, l'umanista Giovanni Francesco Bini, della 1573 il cardinale Ferdinando de' Medici, notificandogli la disapprovazione dei letterati Antinori negli Abruzzi, XII (1900), pp. 81-109; O. D'Angelo, B. C. e il suo epist. manoscritto, ibid., XV(1903 ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] il nome di Angelo da Messina, nel 1542 era a Napoli, in contatto con alcuni di coloro che erano stati seguaci del mistico spagnolo Cola della Magona e Leonardo de' Medici, sotto la guida di un prete sardo, tal Giovanni Battista, in fama di luterano. ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] Educatori del giovane Alessandro furono il giureconsulto salernitano Angelo Papio e il giurista marchigiano Fabio Biondi.
A de’ Medici; tenne a servizio compositori e suonatori rinomati come Cesare Marotta, Ippolito Machiavelli, Giovanni Bernardino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] desiderava che giungessero nel paese medici e ogni sorta di gli altri, dai missionari Bonaventura da Morone, Angelo Maria da San Giorgio e Francesco da Saorgio latore di alcune lettere al viceré portoghese Giovanni Sudahana di Gama per indurlo a ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] , di consegnare in Castel Sant'Angelo le armi in loro possesso. Alcuni recarsi come promessa sposa di Alessandro de' Medici, nipote di Clemente VII. Giunta a Roma un monumento sepolcrale attribuito dapprima a Giovanni Mangone da Caravaggio, poi a ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] ’amicizia con il genovese Giovanni Battista Cibo, futuro papa Innocenzo VIII, che aveva seguito il padre Arone, medico, e a cui la theologiae. Nel 1487 divenne rettore della chiesa di S. Angelo del Castello dell’Abate, nella diocesi di Capaccio, che ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] affettuosa sollecitudine dell'abate Angelo Calogerà, ansioso di Cagionevole di salute, accettò le sollecitazioni di medici ed amici e si trasferì per alcuni anni 1751), la Lettera al signor ab. Giovanni Lami sugli Annali Camaldolesi e sulle varie ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] un efficiente intervento sanitario, inviando medici e medicinali.
Ma della sua l'abate G. B. Pinzi e Angelo Valzania. Dall'altro sviluppò al massimo le cattedrale un nuovo organo, opera del veneziano Giovanni Chinei; nel 1774 volle restaurare la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...