CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] ", l'ambasciatore veneto a Roma Angelo Contarini prevede, nella sua lettera l'accorrere al suo capezzale di vari medici tra cui due illustri luminari del tempo come 'era preoccupato di raccomandare il fratello Giovanni Federico e i due figli di ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] L. altro che "l'ombra di un medico" (1966, p. 404).
Non è noto ritratto in abito laico mentre viene sottratto da un angelo dalle grinfie di un diavolo; a fianco è il dall'emozione suscitata dopo la presa di San Giovanni d'Acri (1291), non si tratta di ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] vicecastellano di Castel Sant'Angelo nel 1625; sposò Cassandra nelle finanze dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme e di sedare le contribuendo così all'elezione di Leone XI (Alessandro de' Medici) e poi di Paolo V (Camillo Borghese). Restò ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] S. Maria in Cosmedin l'8 nov. 1577, di S. Angelo il 19 dic. 1583 e di S. Eustachio il 7 genn. diplomatici come i cardinali Giovanni Morone, Tolomeo Gallio, la fazione legata al cardinale Ferdinando de' Medici che si opponeva al "gran cardinale", ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] succedette nel 1366 ad Andrea Medici da Ferrara nell'incarico di , i cardinali rifugiati a Castel Sant'Angelo, al fine di essere intronizzato. Dopo recò quindi a Medina del Campo, alla corte di Giovanni I di Castiglia, dove dal 23 nov. 1380 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] ad accettare quella del cardinale Medici solo per l'insistenza dello un notaio della Camera apostolica, il francese Giovanni de la Save, che fu trovato in Roma, passò il confine e si rifugiò a Sant'Angelo a Scala, nel Regno di Napoli. Da qui il ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] genitori, fratelli, un parente, padre Angelo Giera, frate nel convento genovese di S reggente, poté dirigere lo studio di S. Giovanni a Carbonara dal 1729 al 1735; fu anche la cui malattia inguaribile i medici avevano pronosticato un lungo decorso. ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] .
L'8 febbr. 1550 Giovanni Maria Ciocchi Del Monte fu eletto seguendo A. Farnese, e contribuì all'elezione del Medici. Durante la sede vacante seguita alla morte di Paolo fu fatto rinchiudere in Castel Sant'Angelo da Pio IV, ma, probabilmente, ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] a Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici il desiderio del L. di la nomina a cardinale del figlio di Lorenzo, Giovanni, ma in questo caso non si sarebbe trovato 27 genn. 1502. Dopo la morte del L., Angelo si era trasferito nella casa di Borgo, dove aveva ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] E. fu accolto favorevolmente da frate Angelo da Diacceto, priore del convento domenicano granduca Cosimo I de' Medici.
Poco tempo dopo venne insignito . 1573, dove succedeva al cardinale fiorentino Giovanni Aldobrandini; a Imola rimase per sei anni ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...