BO, Angelo
Narciso Nada
Nato il 21 maggio 1801 a Sestri Levante da Giovanni Battista e da Chiara Ricci, iniziò gli studi di medicina a Parma e li proseguì a Bologna alla scuola del Tommasini, conseguendo [...] nel 1853 gli fu affidata la direzione della Sanità marittima del regno.
In qualità di presidente della Società di scienze mediche, fisiche e naturali di Genova, partecipò all'VIII Congresso degli scienziati che si tenne nel capoluogo ligure nel 1846 ...
Leggi Tutto
BINI, Giovanni Francesco
Michele Luzzati
Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] più tardi anche Tommaso di Niccolò Biffoli (fratello del più noto Angelo), la cui collaborazione non fu tuttavia fortunata; nel marzo del stringere con Carlo V contro i Medici.
Nella sua "piazza" di Lione Giovanni Francesco era uno degli anelli della ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Fruosino
Mirella Levi D'Ancona
Nacque a Firenze nel 1366 (in una dichiarazione di redditi del 1427 dice di avere 61 anni). La prima notizia della sua attività risale al 1394 quando si [...] e il 1408 fu iscritto all'arte dei Medici e Speziali. Secondo il Milanesi, che però ora perduto, del cardinale Angelo Acciaiuoli. Datato 1421 e firmato cui un debito contratto per aiutare suo fratello Giovanni ad uscire di prigione; troviamo poi vari ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] gli Albizzi, a favore di Vieri de' Medici e, come gonfaloniere (1394), migliorò le condizioni All'inizio del 1395 fu inviato con Giovanni de' Ricci e Guido di Tommaso dalla confisca, facendoli apparire del cardinale Angelo, fratello di lui.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nacque ad Ariano intorno al 1492 da Giovanni Francesco, duca di Ariano, e da Francesca Orsini; abbracciato lo stato ecclesiastico venne eletto vescovo [...] dei familiari, sostenendo energicamente la candidatura di Giovan Angelo de' Medici. Questi tuttavia, una volta eletto col nome durante il processo intentato da Pio IV contro Carlo e Giovanni Carafa: invano il C. si adoperò in ogni modo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] crisi insieme finanziaria e politica la vendita al card. GiovanniAngelo de' Medici (il futuro Pio IV) del palazzo romano che il F., Genova il 13 luglio 1595.
Dalla moglie, Livia Spinola fu AngeloGiovanni, aveva avuto un unico figlio, Carlo: con i tre ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Angelo (Agnolo da Murano)
Giovanni Mariacher
Nato probabilmente sulla fine del sec. XIV da Iacopo, è ricordato con discreta frequenza nei documenti a partire dal 1424, anno in cui, probabilmente [...] a Firenze, dove era stato invitato dai Medici; fu a Napoli presso Alfonso d'Aragona un monaco benedettino del convento di S. Giorgio Maggiore, padre Giovanni Antonio, ricorda (cfr. Cicogna, VI, Pl? - di Paolo Godi, Angelo lo chiama infatti "Primus ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Brescia (de Brixia)
Sergio Martinotti
Nato a Brescia, fu musicista attivo nella seconda metà del sec. XV. L'Eitner riferisce a B. anche un'indicazione onomastica latina, "Anterus Maria [...] pubblicata due volte dall'editore Angelo Britannico di Brescia nel 1497 da Lecco); 1523, Venezia (Giovanni Tacuino da Trino); 1524, diBrescia, III, Brescia 1964, pp. 920 s.; M. Medici, Osservazione sulla Bibl. musicale di Parma, in Aurea Parma, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] Gatteschi, dalle quali ebbe Ottaviano, Marcantonio, Girolamo, Giovanni detto Sciarretta, Porzia, Livia, Claudia, Ottavia, e il Borgo, mentre Clemente VII si chiudeva in Castel Sant'Angelo. Egli partecipò l'anno dopo anche al ben più terribile sacco ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
Gianni Ballistreri
Nato a Padova da nobile famiglia, forse intorno al 1440 da Arcoano, frequentò probabilmente lo Studio della sua città, interessandosi particolarmente alle lingue [...] e significato letterario. Un'epistola poetica indirizzata al medico e antiquario Giovanni Marcanova il 1º giugno 1456 ci rivela che Bibl. Laurenziana di Firenze, e un osceno epigramma ad Angelo Vadio che si trova inedito, con la risposta di quest ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...