GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] 1593, il granduca Ferdinando I de' Medici l'aveva riservato agli orafi per liberare secentesco, come la figura dell'angelo a tutto tondo che sostiene la morì nel 1836.
Nato a Firenze nel 1800, Giovanni è ricordato fin dal 1826 come attivo presso la ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] la morte dei fratelli Giovanni e Luigi, vendette il palazzo di Roma, nei pressi di Castel Sant'Angelo (in via del .
Nel 1552 il G. sollecitò, per il tramite di Cosimo I de' Medici, l'investitura da parte dell'imperatore Carlo V, in quanto re di Spagna ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] spese di I. Giunti, 1530), dedicate al padre generale Angelo Maria Montorsi.
Del soggiorno pavese del L. e dei per cui, per volere del duca Alessandro de' Medici, avrebbe ottenuto fra il 1530 e il 1534 detto Bruscolo, Giovanni Battista Migliovacca e ...
Leggi Tutto
MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] del teatro S. Angelo di Venezia, diretta Giuseppe, recte: Luigi); S. Ciampi, Notizie di medici, maestri di musica e cantori con Appendice degli artisti musicisti, II, p. 6 (s.v. Madoni, Giovanni, recte: Luigi); Die Musik in Geschichte und Gegenwart, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] 1399 per la nicchia dell'arte dei medici e speziali in Orsanmichele a Firenze (Vasari Tomba di papa Martino V in S. Giovanni in Laterano a Roma: la scultura, ascritta lunetta con la Madonna con il Bambino e angeli, già sopra la "porta della calonaca" e ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] preso il cognome di Giannozzo, e per il greco Giovanni da Scutari. Il M. era ancora presumibilmente adolescente il 1464, Vespasiano da Bisticci fu incaricato da Cosimo de' Medici di allestire la biblioteca presso la badia fiesolana, questi si rivolse ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] Iacopo Sannazzaro, Francesco Guicciardini e Giovanni Pontano - le voci, peraltro , il Valentino si rifugiò in Castel Sant'Angelo, portando con sé, tra gli altri, un fatto compiuto e il secondo papa Medici non intendeva in alcun modo rinnegare una ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Costantino, detto Gradellino (Gradelin)
Giovanna Romei
Nacque a Verona verso il 1634 da una famiglia di mercanti di stoffe e pare avesse acquistato un notevole mestiere nella tintura con [...] che attesti che Domenica avesse una figlia, oltre ad Angelo e a Giovanni Battista avuti dal C., e che probabilmente recitava anche ott. 1628 per le nozze di Odoardo Farnese e Margherita de' Medici.
Fonti e Bibl.: E. Gherardi, Le Théâtre Italien ou Le ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] da Vercelli nei documenti del tempo (ma talvolta anche Giovanni Battista), egli stesso si firmava nelle lettere degli ultimi quindi impiccato e squartato presso ponte Sant'Angelo.
Bibl.: G. G. Bonino, Biografia medica piemontese, I, Torino 1834, pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] nuovo arcivescovo fiorentino Giulio de' Medici, il futuro Clemente VII; il chiuso nella più profonda segreta di Castel S. Angelo, ove morì di fame e di sete l dal 1507 al 1527, pp. 34 ss., 88; Giovanni da Empoli, Lettera a Leonardo suo padre intorno al ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...