MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] nella "schola" annessa al battistero di S. Giovanni, diretta fin dal 1540 da F. Corteccia. dei musici di corte della famiglia de' Medici, con l'assegnazione di 3 scudi mensili cinque tempi della gagliarda, ibid., Angelo Gardano, 1586 (ed. moderna, a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] desiderava che giungessero nel paese medici e ogni sorta di gli altri, dai missionari Bonaventura da Morone, Angelo Maria da San Giorgio e Francesco da Saorgio latore di alcune lettere al viceré portoghese Giovanni Sudahana di Gama per indurlo a ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] quando ormai i baroni ribelli avevano trovato in Giovanni d'Angiò il capo che dava loro la da Pesaro, in aiuto di Piero de' Medici, contro il quale era stata ordita la congiura per la Savoia il C. e Giovan Angelo Talenti, che, abboccatisi il 22 con ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] , nel 1485, fu tra gli esaminatori di Giovanni Francesco Beolco, padre di Angelo il Ruzzante, e, successivamente, del suo stesso I(1968), pp. 36, 42; Id., Il Collegio dei filosofi e medici e le prime vicende del Monte di pietà in Padova, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] Stato. Se nel Serraglio praticano medici ebrei è il milieu ebraico del SS. Sacramento della sua contrada (S. Angelo). Ma il nerbo del patrimonio, composto di lasciato ai nipoti, figli del fratello Giovanni: Francesco, Gabriele e Girolamo. A Francesco ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] romana presenti al matrimonio di Lucrezia Borgia con Giovanni Sforza, signore di Pesaro, c'era anche la .; G. B. Picotti, Per le relazioni tra Alessandro VI e Piero de' Medici, Firenze 1915, pp. 20, 43 ss.; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] e D. fu molto apprezzata dai contemporanei: Angelo Poliziano, infatti, dedicò loro un epigramma In copia dello Strabone che occorreva a Lorenzo de' Medici, eseguita sull'esemplare appartenente a Giovanni Lorenzi (oggi conservata a Parigi, Bibl. ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] il B. scrisse pure una Canzone... per le... nozze di... Cosimo Medici e Maddalena d'Austria, componimento occasionale di scarso valore. Nel 1609 assegnate ai personaggi, la Madonna è un soprano, l'angelo un contralto e il coro a cinque voci funge da ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] dedica del Quid sit lumen in corpore mundi, in angelo, in Deo di Marsilio Ficino, si dovrebbe identificare il 36, 42 s., 112-115; J.D. Draper, Bertoldo di Giovanni, sculptor of the Medici household, Columbia, MO-London 1992, ad ind.; The currency of ...
Leggi Tutto
MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] ultimo volume delle celebri Quaestiones medico-legales di P. Zacchia, dopo sposato il giovane libraio d'origine ligure Angelo Bernabò (25 nov. 1651), conosciuto Johann Hieronymus Kapsberger. Libraio fu invece Giovanni (1593-1633), che ebbe bottega in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...