ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione GiovanniAngelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] incaricò del compimento delle statue di Giuliano e di Lorenzo de, Medici nelle sepolture di S. Lorenzo e lo nominò pure "soprastante dell'Annunziata (7 ott. 1530), assumendo il nome di GiovanniAngelo, e a cantare la sua prima messa "con molta pompa ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] padre Cosimo, ma davanti al fratello Giovanni, nel seguito dei magi, al culto dei quali i Medici si erano votati. Anche il busto di fedeli alleati di Cosimo. I più potenti di loro, Angelo Acciaiuoli, Luca Pitti e Dietisalvi Neroni, non erano disposti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] factotum di casa, Alesso Pelli, in una lettera a Giovanni de’ Medici del 4 luglio 1442: «Cosimo è quasi guarito, senon e gli spazi comuni del convento il M. scelse il Beato Angelico (Guido di Pietro), che era un membro della comunità monastica e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] facilmente lavoro e guadagno.
Nello scritto, indirizzato a Firenze dove all'epoca si trovava GiovanniAngelo, alloggiato in casa di Cosimo de' Medici, si fa inoltre riferimento a madonna Elisabetta Malatesta, vedova di Gentile da Varano, signore ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] del 1528, de Leyva aveva intavolato trattative separate con il Medici.
Il 31 marzo 1528 furono conclusi i cosiddetti accordi di come proprio erede universale il fratello e cardinale GiovanniAngelo, dopo aver diseredato l’altro fratello superstite, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] il territorio di Pisa.
Il 6 maggio 1372 Niccolò di Giovanni de’ Medici vendette al M., a nome del fratello Michele, un e salvò la sacrestia del monastero camaldolese di S. Maria degli Angeli. Inoltre il 24 giugno 1378 prese parte, come membro dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] ), fornì due paia di ali lignee dorate per una coppia di angeli di terracotta invetriata modellati da Luca Della Robbia.
A partire dal 1457 G. - come attesta la sua lettera a Giovanni de' Medici - venne aggredito da un sicario di Ciaccheri, in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] Medici, figli di Piero di Cosimo il Vecchio. Ebbe tra i suoi insegnanti il poeta Naldo Naldi, Marsilio Ficino, AngeloGiovanni (sarà Giovanni dalle Bande Nere).
La Sforza tenne segreto per quasi un anno il matrimonio con Giovanni de’ Medici, ...
Leggi Tutto
GIOVANNIANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] verso le Marche, inviò da Siena una lettera di congedo a Giovanni de' Medici, figlio di Cosimo, in quel momento a Petriolo. Il 17 stata accolta unanimemente la proposta di identificarlo con GiovanniAngelo. A parte qualche isolato parere, il nome ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] Antonio da Todi, il "passetto" che collega il Vaticano a Castel Sant'Angelo. L'11 ag. 1411 G. scomunicò Ladislao, il 9 settembre lo depose lunghe trattative condotte da un agente di Giovanni di Bicci de' Medici e solamente dopo che 35.000 gulden ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...