L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] l’agente114. Con due decreti del cardinale Angelo Sodano sono stati affidati all’editrice i 1951, pp. XIV e XXXIV.
33 Così De Luca scrive a Giovanni XXIII, il 24 giugno 1959: «Debbo la risanante gestione di padre Medici, Àncora gestisce la libreria e ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] , sono rivolti al Sacro Cuore, all’angelo custode e ai santi protettori:
«Eglino richiesto quale miracolo sostitutivo della scienza medica, ma come suo potente alleato, Chiesa Antonio de Luca vicecancelliere di S. R. C. Giovanni Battista Pitra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] nume; tali i medici Asklapiádai a Coo, De hominum natura, De animalibus, De ventis, Sphaera) e divinatorio (De extis, De somniis, De Bottini, Angelo, Archeologia Storia delle religioni, a cura di Giovanni Filoramo, Roma-Bari, Laterza, 1994-1997 ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] degli aventi diritto, Carlo Medici Cornaggia ottenne il 51% testo della lettera è citato in G. De Rosa, Filippo Meda e l’età liberale, Giovanni Bertini, Giovanni Bertone, Stefano Cavazzoni, Achille Grandi, Giovanni Grosoli, Giovanni Longinotti, Angelo ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] . Daniele Comboni, Giovanni Battista Scalabrini e circa duemila medici. Spazia dall della Chiesa. Quando Angelo Roncalli sale al 20-30, 120-130, 292-303.
19 Le discours sociale de l’Église catholique. De Léon XIII à Jean-Paul II, éd par Ceras, Paris ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Pacem in terris (1963) di Giovanni XXIII passando dalla Gaudium et spes Antonio Boggiano Pico, Angelo Mauri, Jacopo Mazzei43 Andreotti, Giuseppe Medici, Giorgio La Pira della Rerum Novarum, a cura di G. De Rosa, Soveria Mannelli 2003.
9 P. Scoppola ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] pensatori importanti quali Giovanni Buridano (1290 ca l'astrologia medica e la de Nobele, 1955, 3 v. (1. ed.: 1906-1913).
Ernst 1991: Ernst, Germana, Religione, ragione e natura. Ricerche su Tommaso Campanella e il tardo Rinascimento, Milano, F. Angeli ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] (descritta da Giovanni Paolo Mucanzio e di S. Angelo. I. mostrò 106-13.
F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1976 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso .
A. Tallon, La France et le Concile de Trente (1518-1563), Rome 1997, ad indicem. ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] come segretario dell'abate Angelo Maria Arcioni, poeta ed Madama Serenissima Margherita Medici Farnese fu pubblicata nello abate di S. Giovanni Evangelista a Parma nel
Un ritratto del B., dipinto da L. De Cesaris e intagliato in rame da B. Bonvicini ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] metafisici (De spatio sive de Dei immensitate)e medici (An . Il libro era dedicato ad Angelo Querini, proprietario della villa di ss.; II, pp. 56 ss.; III, pp. 29 ss.; V. di Giovanni, Storia della filosofia in Sicilia, Palermo 1873, I, p. 372; II, ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...