FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] di Francia, reggente Maria de' Medici, in un periodo nel quale la Francia era su posizioni rigorose di cattolicesimo antiriformista. Occasionalmente, il privilegio non era concesso al tipografo, ma al libraio editore (Giovanni Manelfi, per l'opera ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] Torelli, Pierfrancesco Ricci, Angelo Marzi, Ugolino Grifoni, Lorenzo gli vennero rivolte da don Giovannide Luna, comandante della guarnigione tra i fuorusciti di Firenze et il duca Alessandro de' Medici avanti all'imperatore Carlo V a Napoli. Ivi ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] i propri figli, anche Giovanni Antonio de' Corvini di Arezzo figlio "q. m." di Angelo "consanguineus suus germanus". lomb., s. 7-8, VI (1939), p. 28; K. Gutkind, Cosimo de' Medici il Vecchio, Firenze 1940, p. 302: C. Santoro, Un bibliofilo del 1400: ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] 1). La morte quasi simultanea di Lorenzo de' Medici 0492), Ermolao Barbaro (1493) e Angelo Poliziano (1494), che privò il D. di a Pietro Bembo (che a suo tempo aveva incaricato il poeta Giovanni Cotta di raccogliere i carmi del D.) si, accenna a " ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] Marco al servizio del cardinale Giovanni Dolfin, presso il quale rimase che compaiono attorno a questi ovali e gli angeli presenti in alcuni dipinti di Gerrit van Honthorst a servizio del cardinale Carlo de' Medici, fu probabilmente ancora una volta ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] figura del S. Giovanni Evangelista sulla destra.
– e di una Sacra Famiglia con s. Agnese e un angelo, per il Capitolo del noviziato del convento di S. Domenico fiesolano, su commissione di fra Marcellino de’ Medici, un dipinto dello stesso soggetto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] della vita ad un seguace, l'agostiniano Giovanni Battista "ex Fonte Blando", relativa agli anni Pasqua guidava da Campo de' Fiori a Castel Sant'Angelo una torma di penitenti resistenza della città contro Gian Giacomo de' Medici e Cosimo I con le sue ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] confronti di Giovanni Boglat e Antonio deMedici et della illustrissima consorte sua Madonna Leonora da Tolleto (1539); Primo libro di madrigali de tempo e numerose antologie.
Tra le pubblicazioni di Angelo si ricordano: le raccolte di mottetti di O ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] a quelli del C. e del card. GiovanniAngeloMedici. Quest'ultimo ebbe poi il sopravvento perché, mentre I, Romae 1760, pp. 208 s., 215-218; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali ..., IV, Roma 1793, pp. 265 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] esclusi gli ecclesiastici.
Con l'elezione al pontificato di Giovannide' Medici l'importanza dell'A. nella corte romana crebbe soltanto facendosi tirare in un cesto sulle mura di Castel Sant'Angelo.
Secondo la tradizione l'A. non uscì mai dal ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...