MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] , nel "popolo" di S. Maria degli Ughi del quartiere di S. Giovanni, con un'altra casetta vicina, e una casa nel popolo di S. delle manovre contro Piero de' Medici la M. nutrì la speranza che Luca Pitti, con Angelo Acciaiuoli e Dietisalvi Neroni ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] il cardinal B. Dovizi al cardinal G. de' Medici: "li due pazzi Monte et Ancona ne lasciato il vescovato di Pavia al nipote Giovanni Maria e, il 24 luglio aveva Clemente VII nel drammatico assedio a Castel Sant'Angelo, durante il sacco di Roma; fu tra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] convento di S. Giovanni delle Carrette col nome Angelo Custode, che ebbe sede prima nella restaurata chiesa di S. Paolo e poi in cattedrale.
Nel 1596 Clemente VIII inviò il G. in Francia come nunzio, assieme con il card. legato Alessandro de' Medici ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] , Luca, in età adulta, e una figlia, Angela, andata sposa al notaio Angelo Testi di Pescia.
La formazione culturale di Pagni, de’ Medici, che lo utilizzò come agente per comunicare informazioni riservate al proprio ambasciatore a Milano Giovanni ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] segretario del doge Giovanni Mocenigo (Perugia, Angelo Colocci (Ottob. lat., 2860, cc. 110v, 119r, 184), nonché l'attestato del De 394-403; Id., La "vigna" del cardinale Giulio de' Medici e il vescovo d'Aquino, in Strenna dei romanisti, XXII ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] in cui superarono lo stesso Giovanni di Bicci, padre di Cosimo de' Medici) sia del catasto del 1427. Per quanto attiene all'esercizio delle cariche pubbliche, con il padre, Angelo, leale sostenitore di Cosimo de' Medici, i Gaddi entrarono decisamente ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] del D., molti anni dopo, in una lettera al cardinale Giovannide' Medici, fratello dei defunto, scritta l'8 sett. 1512, sappiamo i più illustri esponenti dell'umanesimo fiorentino, da Angelo Poliziano a Marsilio Ficino. Con il Ficino in particolare ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] tipo di sepolcro inaugurato dal Montorsoli nel Monumento di Angelo Aretino in S. Pietro ad Arezzo (1522).
Scomparse per gli apparati per l'ingresso a Firenze di Giovanna d'Austria sposa a Francesco de' Medici, nel 1565. Dal 1570 risulta attivo a ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] di Firenze, favola ariostesca commissionata dal cardinale Carlo de' Medici per il casino mediceo fra il 1622 e il angelo dal carcere, saggio di notturno a lume di candela marcatamente influenzato da Van Honthorst, dipinto per la chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] di Angelo Ambrogini (Poliziano) e di Marsilio Ficino, dal 1479 poeta e copista ufficiale di Lorenzo de' Medici. Il eccezione la traduzione di un'omelia di s. Giovanni Crisostomo offerta a Lorenzo de' Medici (Della Torre, p. 706).
Tra le composizioni ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...