GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] stesso anno, il 21 dicembre, contrasse matrimonio con Ginevra di Angelo Vernacci, dalla quale non ebbe figli (Manoscritti 360, c. perché impedito da malattia e al suo posto andò Giovanni di Cosimo de' Medici (ibid., cc. 135r, 136v; Carte di corredo ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] . 1620, infatti, Giovanni Francesco Oldradi, parente del gloria del paradiso con il santo e gli angeli. L'opera fu replicata nel carnevale 1634, ; nel 1637 era al servizio del cardinale Giovan Carlo de' Medici, e poi, dal 1640 al 1643, della corte ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] 1446 fu vicario a San Giovanni in Valdarno e in seguito capitano Roma, nel 1458, proseguì con Angelo Acciaiuoli fino a Napoli per , a cura di G. Belloni, Firenze 1982, ad ind.; Lorenzo de' Medici, Lettere, I-VII, a cura di R. Fubini - N. ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] Giovanni degli Onesti e Lucio Paolo Rosello; i medici Matteo Fabri, Agostino Gadaldino, Angelo Odoni, Giovanni Battista Pigafetta e Giovanni incarichi ricoperti nel Collegio de' medici sono conservati Ibid., Atti del Collegio de' medici, Comune 610, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] il M. dedicò a Isabella de' Medici Orsini, la figlia di Cosimo I Roma, conte Alberto Scotti, al residente Giovanni Magni e direttamente al duca. Un ultimo rime del M.), 67.R.8 (6); Roma, Biblioteca Angelica, Mss., 1690, c. 3r; G. Catena, Delle ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] dei conti Vimioso, cugino del re Giovanni III e sensibile cultore dell'umanesimo, entrare al servizio del duca Cosimo I de' Medici (Miniati; Guasti); ma alla fine pp. 570 s.; M.C. Chiusa, S. Angelo in Milano. I cicli pittorici dei Procaccini, Milano ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] ott. 1443, destituendo il cancelliere in carica, Battista di ser Angelo, con la motivazione che il L. era "vir doctissimus, amans condoglianze a Cosimo de' Medici e a suo figlio Piero dopo la morte del secondogenito di Cosimo, Giovanni, deceduto il ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] occuparsi anche del caso di Paul de Foix, consigliere di Caterina de' Medici, ch'era stato designato dal suo informatore, il bolognese Giovanni Andrea Negri, valletto di Francia del vescovo di Ginevra Angelo Giustiniani. La questione finanziaria resta ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] Chiara nel rione Pigna (Titi, 1763, p. 153); in SS. Giovanni e Paolo (Baglione, 1642, p. 383); sulla facciata di un dal card. Alessandro de' Medici divenuto titolare della chiesa Chiesa, i Quattro evangelisti, Angeli oranti e Teste di cherubini ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] principalmente come erudito; tanto che Angelo Costanzo lo pregò di rivedere e napolitano nellafestività del glorioso S. Giovanni Battista; e sulla descrizione di Ubaldo con la figlia di Cosimo II de' Medici). Nella corte ducale egli poté finalmente ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...