COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] consulto di medici, come a 'avvocato Giovanni Filippo 513 (S. Onofrio 142), cc. 389-413; Bibl. Angelica, MS. 2192, cc. 384-429. Numerose memorie a stampa S. Bertelli, Milano 1960, adIndicem;C.de Montesquieu, Voyage de Gratzà la Haye. Italie, in Oeuvres ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] dal suo confessore, il già ricordato Giovanni Mattiotti, gubernator di S. Maria in in collaborazione con medici, consistevano in angelo custode che dal 1925 l'ha fatta divenire la santa patrona degli automobilisti). Oltre ai cicli di Tor de ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] menata", afferma il cronista Pietro Angelo di Giovanni, ed aggiunge che i α.V.9.8 (577), c. 363r; De decimis, De usuris, De emptione, Assisi, Bibl. comunale, ms. 629 pp. 338-41; B. Bughetti, Assisi e casa Medici, in Studi francescani, s. 3, X (1938 ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] in filos. e medic. del sig. Angelo Sumachi ..., Padova de' signori accad. Infecondi di Roma, Venezia 1678, p. 341; Compositioni delli sigg. Accad. Ricovrati, Padova 16783 p. 57; Oratione di A. Dragoni e componim. d'altri soggetti in lode di Giovanni ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] negli anni bellunesi ai medici Lorenzo Regozza, Giovanni Colle e al , dal L. inviati ad Angelo Grillo). Nonostante tali ottime relazioni et documents pour l'histoire d'un fonds de manuscrits de la Bibliothèque Vaticane, Città del Vaticano 1979, ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] dei Medici da Roma, Bibl. Angelica, ms. Ang reg. 1128, c. 166v; Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum (aa. 1- P. Paschini, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1949, pp. 103, ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] dette maggiore fama all'autore fu il De Caesaribus libri tres (in aedibus Aldi, anche i commenti di Giovanni Britannico, di Angelo Poliziano e di Filippo Beroaldo un canne di ventinove versi Pro Codro Medici ad Lusitaniae Regem ed un altro di ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] 'ambasciatore veneto Giovanni Nani), prodigo , medici, Bonifacio (anche questo figlio della sorella Angela e fratello di Giacinto), la cui figlia Opuscula theologica, Romae 1650, pp. 358-416 passim; Concl. de' pontefici..., s. l. 1667, pp. 375,406; ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] di Arbe, Angelo Cavazza, presente interessi finanziari dei Medici. Nel gennaio 1458 pp. 205 s.; B. Scardeone, De antiquitate urbis Patavii…, Basileae 1560, pp. , ad Ind.; G. Ferraresi, Il b. Giovanni Tavelli da Tossignano e la riforma di Ferrara nel ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] prediche di frate Franciescho da Trevi de l'Ordine suo" (Firenze, Biblioteca in cui fu eletto vicario Angelo Carletti da Chivasso e in e i Medici. Una lettera . F. M. scritta dal Melloni, in Giovanni Battista Melloni, agiografo (1713-1781), a cura ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...