DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] Pietro Uberti, di Angelo Zon gran cancelliere de' Medici. Incise inoltre, su disegno di Giovan Battista Tiepolo, la pala di Paolo Veronese della chiesa di S. Sebastiano a Venezia raffigurante la Beata Vergine in gloria ed i ss. Giovanni ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] Vasari che gliele assegna entrambe, soltanto la figura intera di angelo alla sinistra; mentre quella di destra è riconducibile allo I de' Medici con Giovanna d'Austria. Durante la guerra di Siena (1552-55) - al servizio di Cosimo de' Medici - ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] al naturale per Domenico Angelo Pandolfini; nel 1619 fu pagato per un ritratto di Francesco de' Pazzi e per aver ritoccato un ritratto del padre di Francesco (Colnaghi's Dictionary…). Avrebbe fatto un ritratto a Giovannide' Medici figlio di Cosimo I ...
Leggi Tutto
CISERI (Cisari, Cesari, Ceseri, Ciceri, Siceri), Andrea
Giovanni Leoncini
Di origine lombarda, nacque probabilmente verso il 1620. La sua formazione di pittore e decoratore avvenne a Firenze alla scuola [...] ). Il C. fu tra gli aiuti dei pittori bolognesi Angelo Michele Colonna e Agostino Mitelli durante i loro soggiorni fiorentini a Pitti, dove nel 1661 eseguirono per il principe Cosimo de' Medici (poi Cosimo III), in occasione del suo matrimonio ...
Leggi Tutto
CACCIALUPO, Angelo
Ferdinando Arisi
Nato a Piacenza intorno al 1590, è ricordato come "scultore in legno, intagliatore e abile argentiere", ma con ogni probabilità fu solo "argentiere". Del cocchio [...] sposi Odoardo Farnese e Margherita de' Medici, famoso nei fasti della 11 luglio 1648 dagli orafi Giovanni Novati e Lodovico Colombani.
Il il 1º marzo 1651, nella parrocchia di S. Ilario.
Angelo Camillo, suo figlio, nacque il 9 nov. 1625.Oltre che ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] astampa al canonico casalese I. DeGiovanni (Bassano 1792);R. Morghen ne decretato di onorare la memoria dell'ammiraglio Angelo Emo, si pensava di affidare l'esecuzione nel 1803 per sostituire la Venere dei Medici che era stata portata a Parigi; ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] [Sant'Angelo] ( de Toledo in S. Maria Maggiore (Ostrow, 1983). Nello stesso anno presentò al granduca un progetto per la cappella Medicide Regaziis (Schwager, 1975, p. 129 n. 106). Il 25 maggio 1574 venne battezzato il figlio legittimo Giovanni ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] Greve in Chianti, ma ritrovata da De Nicola a Vico l'Abate (ora a Firenze all'arte dei medici e speziali, avvenuta dopo il il Battista e il S. Giovanni Evangelista e la predella con 'Opera per aver dipinto un angelo per l'altare maggiore del ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] scelta di rappresentare gli angeli fra le fronde degli giorni più tardi risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali di Firenze. Era iniziato il Pellegrino di Giovanni in un S. Michelearcangelo (Boston, Museum of fine arts: De Marchi, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] s. Giovanni Battista e i suoi genitori; mentre gli angeli si librano XIV (inizio del 1697: Roma, villa Medici) per il suo palazzo romano. Vaini Felici, che era anche suo genero, e Ambrogio Grana de Parisio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...