BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] un complesso gruppo di figure da porsi in cima a Castel S. Angelo e il B. vi cominciò a lavorare pur non portandolo mai a agli esecutori testamentari: i cardinali Ippolito de' Medici, Innocenzo Cybo, Giovanni Salviati e Niccolò Ridolfi. Il contratto ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] casa agli eredi del magnifico messer Ottaviano de’ Medici, al quale fu mandata a donare dal a Tiziano e al Pordenone (Giovanni Antonio de Sacchis), al contempo situa l’ di S. Salvatore a Venezia. L’Angelo annunziante ospita, inoltre, il più lirico ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] che avrebbe dovuto essere il marito della sua figliastra, Ippolito de' Medici, nipote di papa Clemente VII. La passione di Ippolito Carafa. Dopo un lungo conclave, venne invece eletto GiovanniAngeloMedici, che prese il nome di Pio IV. Il ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] , supposta conversazione tra Piero de' Medici (m. 1469) e Mariano velo: bella come un angelo, sarebbe passata allora all' Roma 1991, pp. 675-706; F.A. Dal Pino, La b. Giovanna e s. G. da Firenze nella documentazione dei secoli XIV-XV, in Spazi ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] il cardinale Ludovico Ludovisi, per Cosimo II de’ Medici, per il cardinale Scipione Borghese, per Torino 1976, pp. 104-108; M. Marini, Il Cavaliere Giovanni Baglione pittore e il suo “angelo custode” T. S. pittore di figure. Alcune opere ritrovate, ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] interpretazione della vicenda di Lorenzino de' Medici, ed ebbe un enorme successo - descrizione - recìta, con cui l'angelo caduto e diventato demonio ci si presenta la saggistica e la poesia: Ricordo di Giovanni Pascoli, Ancona 1913; L'altare, carme, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] del cuore, ora con delicato tocco d'angelo, ora con violenta irruzzione [sic] di ignoti, il suo allievo Giovanni Ferrini. Il C. ebbe ss., 185; M. Fabbri, A. Scarlatti e il principe Ferdinando de' Medici, Firenze 1960, pp. 15, 27, 36 s.; Id., Nuova ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] governativo e culturale del regime del duca di Firenze Cosimo I de’ Medici, per il quale peraltro non manifestò mai un aperto consenso, il 31 ott. 1559, alla vigilia dell’elezione di GiovanniAngeloMedici, papa Pio IV, durante i primi due anni ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] , e dove insegna i primi rudimenti del greco a Giovannide' Medici, allora protonotario apostolico e poi papa Leone X. Di Rovere, vescovo di Torino e prefetto di Castel Sant'Angelo, promette di portargli personalmente in omaggio una copia della ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] ).
Nei mesi successivi, l’elezione del cardinale Giovannide’ Medici al soglio pontificio come Leone X cambiò improvvisamente le papa, su insistenza di Strozzi, trovò rifugio in Castel Sant’Angelo, mentre la città era occupata. Strozzi si offrì come ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...