SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] , con dedica a Paolo II, fu stampato da Giovanni Filippo de Lignamine, con un'epistola dedicatoria al papa, dopo ; Borja in Spagna; Angelo Capranica presso gli Stati italiani 93-4, 292-93, 456; Lorenzo de' Medici, Lettere, I-VI, a cura di R ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan AngeloMedici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] famiglia anche nel recente C. Amelli, Il cuore e la legge. GiovanniAngeloMedici papa Pio IV, Melegnano 1995. Sempre utili le informazioni contenute in: L. Cardella, Memorie Storiche de' Cardinali di Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 293-97 ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] giorno dalla colonna di Costantino nel Foro, quando un angelo avrebbe dato una spada al nuovo basileus33. Se la II è realizzata a Firenze da Bertoldo di Giovanni sotto gli auspici di Lorenzo de’ Medici negli anni Ottanta del Quattrocento ed è stata ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] solenne investitura a cavaliere avvenuta in S. Giovanni in Laterano. Secondo le sue parole, Constitutum Constantini dedicata a Leopoldo de’ Medici (1617-1675, cardinale dal al pascolo e affiancata da alcuni angeli. Essa è simbolo della professione ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Aurelio, ponte Milvio e ponte S. Angelo, la fonte di Trevi, le strade, il Temerario duca di Borgogna e da Giovanni d'Angiò, per tentare di spezzare in the Renaissance", 17, 1970, pp. 7-45.
Lorenzo de' Medici, Lettere, I, 1460-1474, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] al soglio pontificio di Leone X, al secolo il cardinale Giovannide' Medici, non pose ancora fine alla guerra che, anzi, si della curia si chiudevano in Castel Sant'Angelo. A Firenze furono subito scacciati i Medici; il duca di Ferrara, Alfonso I, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] conclave abilmente condotto dal Concini fu eletto il cardinale GiovanniAngeloMedici (Pio IV), candidato spagnolo e mediceo: un VIII, Firenze 1800-1803. Dal suo carteggio è tratto Cosimo I de' Medici, Lettere, a cura di G. Spini, Firenze 1940. Tra le ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Ché anzi, la rinnovata minaccia a nord di Cosimo I de' Medici, la diffusione ad arte di voci di attentati imperiali (ora in Id., Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d'eresia, Bologna 1992, pp. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] 257-66; Notabilia temporum di Angelode Tummulillis da Sant'Elia, Piero de' Medici zwischen Rom und Mailand (1447-1454), in Piero de' Medici "il 401-07 la dedica della prefazione dell'Orthographia di Giovanni Tortelli a N.); L. Canfora, Il viaggio di ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] signore di Siena, il duca Cosimo de' Medici. Con il risultato di realizzare, a decisione politica: da un lato del cardinale Giovanni Morone, caduto in disgrazia sotto Paolo IV riserve di denaro conservate in Castel S. Angelo (v. Sisto V).
Se l'importo ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...