GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] GiovanniDe Vigo, medico del papa defunto.
Una delle due lettere dedicatorie che precedono il trattato è a firma di Giovanni Antracino, medico l'Accademia Romana sia presso la villa di Angelo Colocci negli antichi Orti Sallustiani. La collaborazione ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] nel 1826 da Giovanni Grazzini, a cui 465-470; A. Medici, Ad Angelum Delcium et Laurentium Collinium ut inchoatum «De machina aerostatica» carmen grandi bibliofili emuli ed amici: Lord Spencer e Angelo d’Elci, in Rivista delle biblioteche e degli ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] scomunicò a Verona tre medici accusati di eresia e il cardinale Giovanni si trattenne Fonti e Bibl.: Iacobus de Varagine, Chronicon Ianuense, , a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia, XII, Roma 1901, ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] lungo coinvolse molti medici e letterati in varie parti d’Europa, da Charles-Marie de La Condamine, ad Angelo Gatti, a una breve storia dall’anno Mille fino all’epoca di Giovanni Battista Morgagni, ancora vivente quando Paoli scriveva.
Nel 1772 dette ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali (Frey). figura dell'angelo (Art Florenz, Berlin 1885, p. 339; C. Gamba, Giovanni dal Ponte, in Rassegna d'arte, IV (1904 s., 56; M. Boskovits, Une Madone de l'atelier de N. di P. G., in Bulletin du ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] da medici (Gianfrancesco Cigna), nobili e militari (Giuseppe Angelo Monesiglio, entrare in relazione epistolare con Giovanni Fabbroni, dal 1784 segretario scoperta di un fluido "qui jouit de la propriété de détruire toutes les couleurs des végétaux, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] De Rossi (Montagu, A. Algardi, 1985) e dal 1630 al 1633 lavorò ai modelli di festoni e di angeli , con Gabriele Renzi, Matteo Bonarelli e Giovanni Vincilia, eseguì la decorazione della sacrestia di per la facciata di villa Medici (Keller, 1991) e nel ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] ).
Con Giovanni da San Giovanni e I la S. Francesca Romana e l'angelo, già in S. Michele a Doccia 357, 391, 491; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua [1681 Art and politics at the Medici court: funeral decor for Philip ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] - iscritto nell'arte dei medici e speziali il 12 genn collezionista antiquario Carlo De Carlo (Boskovits, quartiere di S. Giovanni, gonfalone del Leon d 69; E.S. Skaug, Punch marks from Giotto to Fra Angelico, I, Oslo 1994, pp. 193-200; G. Kreytenberg, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] notizie da Pierio Valeriano (Giovanni Pietro Dalle Fosse), che Tebaldeo, Angelo Colocci, Basilio e il cardinale G.A. Medici di formulare alcune proposte in merito , pp. 236, 273, 371-373; Cartas de s. Ignacio de Loyola, a cura di A. Cabré et al ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...