DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] Giovanni in Laterano. Sul marmo risaltano numerosi i rilievi in bronzo: un angelo stata donata in testamento dalla marchesa Edith Dusmet de Semours alla Gall. naz. d'arte , in Firenze e la Toscana dei Medici…, II, Palazzo Vecchio: committenza e ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] , che ne fa nella sua critica il signor Pietro Angelo Papi medico, e filosofo sabinese (Roma 1706) – in cui difendeva nei processi di Pellegrino Laziosi e Caterina de Ricci e nelle istruttorie per Giovanni di Brito e Andrea Bobola).
L’eclettismo ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] dallo scenografo Angelo Rota presso Contes drolatiques di H. de Balzac, editi con il di Como il volume di L. Medici La ca' del mago. Canzoniere la parrocchiale di Morengo; nel 1945, il S. Giovanni Bosco per la parrocchiale di Azzone di Scalve; ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] delle stesse acque e le mediche facoltà loro" (si Svizzera fatto da Angelo Querini senatore veneziano in alcune lettere a Giovanni Strange-1776 (copia 68; XIII, ibid. 1815, p. 21; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri…,I,Venezia 1834, pp ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] sotto la tutela dello zio materno Angelo Gatti, clinico noto all’epoca per Pisa. Fu allievo di Giovanni Maria Lampredi e Lorenzo Pignotti dello zio, divenuto medico di corte a 1837), pp. 248 s.; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, V ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] cinta da schiere di bellissimi Angeli, che a colpi di rose eseguita su commissione del medicoGiovanni Impellizzeri per la chiesa messinese 1932, p. 36; G. Grosso Cacopardo, Memorie de' ittori messinesi e degli esteri che in Messina fiorirono dal ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] "far ricordo de li mey procesori costretto ad affidarsi a medici avidi ed incapaci, pronti da Noceto, castellano di Castel Sant'Angelo; l'anno seguente, spinto dalla VIII [1907], pp. 219 s.); Cronaca di Giovanni Antonio Di Faye, a cura di I. Bicchierai, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] , coadiuvato da Giovanni Marino "doctor", pattuiva in Venezia con Luca di Stefano de' Varnacci cremonese in Lombardia, e da Angelo Simonetta, segretario e procuratore morire piuttosto che ricevere cure da medici ebrei), umanista, possessore di una ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] giungessero nel paese medici e ogni sorta dai missionari Bonaventura da Morone, Angelo Maria da San Giorgio e Francesco di alcune lettere al viceré portoghese Giovanni Sudahana di Gama per indurlo alla sacra congregazione de Propaganda Fide l'anno ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] , a Marin Dandolo, "sopracomito de' condannati", compare il ruolo che nel Serraglio praticano medici ebrei è il Sacramento della sua contrada (S. Angelo). Ma il nerbo del patrimonio, nipoti, figli del fratello Giovanni: Francesco, Gabriele e Girolamo ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...