PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] Petroni, Angelo Vittori.
L medico romano, testimoniano le sue numerose opere edite. La sua prima opera romana è il De venae sectione in pleuritide (Roma, G. Cartolari, 1545), indirizzata all’archiatra di Paolo III e a sua volta familiare di Giovanni ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] .
Angelo ricevette il battesimo lo stesso giorno della sua nascita dallo zio sacerdote, Giovanni. a matita, non rintracciato, dell’Imelda de’ Lambertazzi trovata spirante sul cadavere di palazzo Medici Riccardi, nonché delle opere del Beato Angelico, ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] 1910 al '12, e in quello di clinica medica generale diretto da L. Zoia dal 1912 al du pancréas dans le nourrisson, in Revue française de pédiatrie, VI (1930), pp. 72-94; in Scritti in onore del prof. Angelo Ceconi(, Torino 1936, pp. 33- S. Giovanni di ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] medici": "Galvanus Ianuensis de Levanto umbra medici" (Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds lat., 3181, c. 9); "per me umbram medici laico mentre viene sottratto da un angelo dalle grinfie di un diavolo; la presa di San Giovanni d'Acri (1291), non ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] 1366 ad Andrea Medici da Ferrara nell' rifugiati a Castel Sant'Angelo, al fine di essere a Medina del Campo, alla corte di Giovanni I di Castiglia, dove dal 23 ; J.-C. Baptista, Portugal e o scisma de Ocidente, in Lusitania sacra, I (1956), pp ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] ad accettare quella del cardinale Medici solo per l'insistenza dello De Maio, p. 218): ma il 7 giugno dello stesso anno fu arrestato e tradotto in Castel Sant'Angelo notaio della Camera apostolica, il francese Giovannide la Save, che fu trovato in ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] fratelli, un parente, padre Angelo Giera, frate nel convento dirigere lo studio di S. Giovanni a Carbonara dal 1729 al 1735 malattia inguaribile i medici avevano pronosticato un di ispirarsi all'insegnamento di Alvaro de Paz e del cardinale Bona e ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] polemica contro il tiranno Giovanni Sforza, e Della vita Perticari, i trattati Degli scrittori del Trecento e de’ loro imitatori (I, 1, pp. 3 a Savignano e a Sant’Angelo in Lizzola, la coppia si da lui stesso e dai medici, agli inizi del maggio 1822 ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] 8 febbr. 1550 Giovanni Maria Ciocchi Del Monte tome plazer en todo lo que es de su inclinacion" (lettera a re Ferdinando Farnese, e contribuì all'elezione del Medici. Durante la sede vacante seguita alla rinchiudere in Castel Sant'Angelo da Pio IV, ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] nel 1525 da Giovanni Della Robbia e 525, C.VI. 30-34, pp. 577-579; De Rosa, 1980, C.VI. 30-34, p. 577; Padre circondato da cherubini e angeli e una pittura con Goldenberg Stoppato, Arcangiola Paladini and the Medici, in Women Artists of Early Modern ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...