BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] giovane di lui e medico militare sul fronte russo e splendida» materia, e da Angelo Canevari (1951-52). Ad e Flaminia, Giovanni Carandente realizzò il in Domus ,1954, n. 292, p. 52; A.P. de Mandiargues, B., in La Nouvelle Revue Française, 1954, n. 20 ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] Di Giovanni è ricordata l'immatricolazione nell'arte dei medici e speziali 26, 499, 607, 617-621; C. Sterling, La nature morte de l'antiquité à nos jours, Paris 1952, pp. 17-20; W. Skaug, Punch marks from Giotto to Fra Angelico, I, Oslo 1994, pp. 91 ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] 'Arte dei medici e degli 1349 A. abitava nel quartiere di S. Giovanni presso la porta di Balla, nel popolo pala o la statuetta dell'angelo con la scritta "Ave XVII, Berlin 1892.
G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori ed architetti, a ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] mutilo con Angeli, oggi nel 246, 371, 399; A. de la Mare, The book trade Medici Aesop (Spencer ms. 50), New York 1989, pp. 7-15; Bibliotheca Corviniana 1490-1990 (catal.), Budapest 1990, pp. 152-154; N. Pons, Bartolomeo, Gherardo e Monte di Giovanni ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] pittore.
Iscritto all'Arte dei medici e speziali nel 1424, B Giovanni di Paolo e Sano di Pietro ed avere qualche lieve assonanza con il primo Beato Angelico Arcangiolo di Cola,ibid., pp. 125 s.; Ch. de Tolnay,The music of the universe. Notes on a ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] a Giovanni Battista, ma anche alle varie schiere angeliche, che cavalieri, s. Viktor, un santo medico e Cosma e Damiano, oggi completamente Böhlig, Leiden 1972; J.-E. Ménard (ed.), L'Évangile de vérité, Leiden 1972; M. Krause (ed.), Essays on the ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , l'orologio (f. 6v), la cannella idraulica (f. 9), l'angelo meccanico e l'aquila mobile, la sega automatica (f. 22v) e la opera del medicoGiovanni di Saint-Amand, canonico di Tournai, alcuni riferimenti molto precisi all'Epistula de magnete. Nel ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Giovanni Evangelista e San Lorenzo (cat. 55, 56), entrambe con un angelo . Quintavalle, Giotto architetto, l’antico e l’Île de France, in Giotto e il Trecento, cit. alla M. Medica, catalogo della mostra (Bologna 2006), Milano 2005; M. Medica, Giotto ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di Benozzo Gozzoli in Palazzo Medici Riccardi (1459-62) a 1523-1605), meglio noto come Giovanni Stradano, mostra uomini dediti coordinare al meglio pittori come Angelo Canevari (1901-1955), Sono lontani i tempi di de Coubertin e più che mai quelli ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 5) e il doppio ritratto dell'ottantenne medico bergamasco Giovanni Agostino Della Torre col figlio Nicolò (Londra la novità dei "4 angeli in aria, che scurzano e sostentano uno panno sopra le teste delle figure, con el puttino de sotto che scrive"; in ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...