LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] medici e speziali (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici con il Bambino, sei angeli e sei santi (Siena i Ss. Giovanni Evangelista e Giovanni Battista (Siena, pp. 40-42; G. Vasari, Le Vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori, a cura ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] , del maestro alla Matricola dell'Arte dei Medici e degli Speziali, che solo da quella "da fra' Giovanni di Muro della Marca allora Generale de' Frati di san pp. 5-26; A. Tomei, I due angeli della Navicella di Giotto, in Fragmenta Picta. Affreschi ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] astampa al canonico casalese I. DeGiovanni (Bassano 1792);R. Morghen ne decretato di onorare la memoria dell'ammiraglio Angelo Emo, si pensava di affidare l'esecuzione nel 1803 per sostituire la Venere dei Medici che era stata portata a Parigi; ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] , secondo un tema in seguito ripreso dai medici e dagli astrologi medievali, come Pietro d' nella sua parola.Nel prologo del vangelo di Giovanni e nei commentari dei padri e dei teologi , gli angeli di cui stabilisce la gerarchia sono l. di l. (De div. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] [Sant'Angelo] ( de Toledo in S. Maria Maggiore (Ostrow, 1983). Nello stesso anno presentò al granduca un progetto per la cappella Medicide Regaziis (Schwager, 1975, p. 129 n. 106). Il 25 maggio 1574 venne battezzato il figlio legittimo Giovanni ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] , qui il "bel San Giovanni" (Inf. XIX, v. .32, "scriptum per Dominichum de Raymundis de Faventia", c. 100r), il angeli, D. in adorazione e Beatrice, per il Paradiso). Tradizionalmente ritenuto fiorentino, forse per la presenza delle armi Medici ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] medici; e include, sempre per primo, oltre che "Gioctu florentinus, pictor illustris", anche un grande scultore, Giovanni la multiforme commedia dell'uomo e 'de li vizi umani e del valore Lorenzo il Magnifico e di Angelo Poliziano, ne traeva soggetti. ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] Firenze quattrocentesca (palazzo Medici e il campanile della cappello troncoconico di foggia particolare (Gerona, Mus. de la Catedral, Arch. y Bibl., 1, Giovanni, seduto sull'isola di Patmos, al quale un angelo addita la scena, mentre un altro angelo ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] scelta di rappresentare gli angeli fra le fronde degli giorni più tardi risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali di Firenze. Era iniziato il Pellegrino di Giovanni in un S. Michelearcangelo (Boston, Museum of fine arts: De Marchi, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] s. Giovanni Battista e i suoi genitori; mentre gli angeli si librano XIV (inizio del 1697: Roma, villa Medici) per il suo palazzo romano. Vaini Felici, che era anche suo genero, e Ambrogio Grana de Parisio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...