LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] proprio grazie alla mediazione di L., nell'877 Giovanni VIII fosse riuscito a organizzare a Traetto una Il Principato di Capua, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 161, 165-167; P. Delogu, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] de Nigrino e Francesco de Romeo, il palazzo dello stratigoto, a Milazzo. Dopo l'uccisione di Andrea d'Ungheria scoppiò, all'inizio del Angioini di Napoli e la Sicilia dall'inizio del regno di Giovanna I alla pace di Catania, Napoli 1936, p. 110; E ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] dei Pepoli e dal quale, secondo il notissimo aneddoto, Romeo e i suoi poterono scampare gettando monete d'oro agli inseguitori In tale missione il G. ebbe compagno il canonista Giovanni d'Andrea, cui sembra lo abbiano legato, oltre alla comunanza di ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] . Giovanni e Paolo.
Alla fine del 1546 ebbe incarico di accompagnare il neoeletto generale dell’Ordine Francesco Romeo al Tentativi controriformistici nell’Università di Padova e il rettorato di Andrea Gostynski, in Relazioni tra Padova e la Polonia. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] ibid., pp. 471 s., 474; Il "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia prima dinastia, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 242 s., 247; I. ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] Genova in Otello di Verdi (direttore F. Capuana) e Giulietta e Romeo di R. Zandonai. Nello stesso anno cantò al teatro Comunale di stagione fu impegnato al teatro Coccia di Novara in Tosca e Andrea Chénier. Nel 1950, al Regio di Parma, fu Escamillo in ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] contro il regio tesoriere di Abruzzo, Andrea de Sanctis di Ortona a Mare, l’agosto del 1447 Giovanni Sanseverino fu giustiziere della in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, IV, Il regno dagli Angioini ai Borboni, Roma 1986, pp. ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] dal Viceré di Napoli contro D. Giovanni Orefice, ms. XV.B.6, 745 s., III, p. 1512; F. D’Andrea, Avvertimenti ai nipoti, a cura di I. il mito in Europa, Roma 2007, p. 141; G. Romeo, Amori proibiti. I concubini tra Chiesa e Inquisizione. Napoli 1563- ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] il comandante della guardia dei Sacri Palazzi, Andrea da Norcia. Non riuscì comunque ad Antonello, il secondo al cugino Pier Giovanni. Poco dopo, nel marzo 1485, Italy, Boston-Leiden 2015, ad ind.; P. Romeo di Colloredo Mels - A. Masini, La battaglia ...
Leggi Tutto
MINADOIS, Giovan Tommaso
Paola Guizzi
MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioannes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio.
Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] stipulato presso il notaio Marco Andrea Scoppa di Napoli, approvato ., 95, 108; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo, I, -1553, Napoli 1984, ad ind.; G. Romeo, Aspettando il boia, condannati a morte, confortatori ...
Leggi Tutto