GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] Giuseppe Doria e a suo padre Giovanni Francesco morto prematuramente, la sua opera L'attribuzione delle due grandi tele con Andrea Doria che sbarca a Genova e 287), è stata recentemente spostata verso Paolo Girolamo Brusco (Boccardo - Boggero).
Fonti ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] per una casa di villa ad imitazione della Rotonda di Andrea Palladio (23 sett. 1756) e le note successivamente e fu rappresentata anche a Venezia, nel teatro di S. Giovanni Crisostomo, dalla celebre compagnia Medebach, con M. Torti Battaglia come ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] vestì l'abito ecclesiastico e cedette al fratello Paolo il vicariato di Valdagno, unica carica civile 1569 a Venezia presso Andrea Arrivabene, mentre sono 1566; a un altro nipote, il canonico Giovanni Battista, venne demandata la cura della sua ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...]
Si sposò due volte: con Caterina Mattei di Andrea del Gabburro e con Tommasa di Luigi de' dal Perugino, da Lorenzo di Credi e da Giovanni delle Corniole preferì, il 30 giugno 1505, tondo con i Santi Pietro e Paolo per la stanza del gonfaloniere nel ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] del Trattato dell'arte della pittura di GiovanniPaolo Lomazzo.
Nell'Accademia braidense, aperta nel di Milano, Milano 1818, pp. 231, 233; G. Beretta, Le opere di Andrea Appiani, Milano 1848, pp. 62-64; Annali della Fabbrica del duomo di Milano, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] datata 1519, dipinta per la Confraternita di S. Paolo nella chiesa di S. Giovanni di Bassano, ora al Museo civico, con La con i ss. Francesco e Antonto, commissionato nel 1530 da fra Andrea Guarniero e pagato 1. 20, sempre per la stessa chiesa di S ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] un fitto carteggio tra l'architetto di corte Paolo Gazola e lo stesso Bucci (Arch. di dallo stesso Douglas Scotti e da Andrea Guidotti.
Non è stato possibile avviò la costruzione della chiesa di S. Giovanni in Bettola su suo progetto (Mizzi, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] consegna le chiavi a s. Pietro alla presenza di s. Paolo, avvicinato con dubbio a Lorenzo Monaco (Bellosi) e attribuito con la Madonna dell'Umiltà fra i ss. Martino, Andrea, Agata e Giovanni Battista (Loro Ciuffenna, chiesa di S. Maria Assunta), ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] quelle del monumento del vescovo Giovanni Guidiccioni in S. Francesco egli delegò il 24 marzo 1556 i magnifici Andrea e Francesco Cenami a riscuotere per lui C. come autore della villa fatta costruire da Paolo Buonvisi entro le mura di Lucca a partire ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] anche agli affreschi per la chiesa dei Ss. Paolo e Bartolomeo ad Alcamo; ma il suo stile e del latte e i Ss. Gaetano e Andrea Avellino, del 1713-15, nella cattedrale; S Concezione, raffiguranti la Veronica, S. Giovanni e l'Addolorata (inv. 168, 484 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...