CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] Aspreno Galante, Relazione sul restauro della chiesa di S. - Giovanni a Mare in Napoli., in Riv. religiosa La Scienza e la 1891 su progetto di Emmanuele Rocco e Paolo Boubée: su questo tema sembra che Filippo Bouchy e per Andrea de Pilla, monumenti ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] A. Zucchi, era conservato presso Paolo da Porlezza, scultore veronese (cit della tecnica raffinatissima di Andrea Briosco ed i ricami dei Parma 1978, p. 282; L'abbazia benedettina di S. Giovanni Evangelista a Parma, a cura di B. Adorni, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] da Andrea Bonaiuti - Storie di s. Ranieri, condotte a termine da A. in questo periodo, aiutato dai suoi due garzoni Giovanni e , Mus. of Fine Arts), completata dai due laterali con S. Paolo e S. Pietro (Firenze, coll. Loeser), che conserva, pur ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] il beneficio della chiesa di S. Andrea in Vico di Val d'Elsa Viterbo anche con un altro rettifilo voluto da Paolo III. Soltanto tra il 13 ott. 1540 pp. 3-8; F.T. Fagliari Zeni Buchicchio, Giovanni Antonio Garzoni da Viggiù: l'architetto dei Farnese a ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] mentre il "Briscianus" che si legge nella Conversione di s. Paolo (da Michelangelo) può riferirsi alle origini della madre.
La presenza dedica al cardinale Andrea d'Austria delle Romanorum pontificum effigies il C.ricorda (p. 7) Giovanni e Antonio ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] con Gabriele Renzi, Matteo Bonarelli e Giovanni Vincilia, eseguì la decorazione della sacrestia , progettata da Paolo Marucelli, presenta p. 214; F. Fasolo, C. Rainaldi e il prospetto di S. Andrea della Valle a Roma, in Palladio, I-II (1951-52), p. ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] invece difficile accettare l'attribuzione a Giovanni delle due tavole (S. Paolo eremita e S. vescovo) del al Museo civico di Novara, la Crocifissione staccata dalla chiesa di S. Andrea e anch'essa conservata al Museo civico di. Novara, e ancora gli ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] del dazio dei legnami a Bassano per Paolo, fratello del Maganza. Il primo documento diretto letterarie. Trissino, che aveva dato ad Andrea di Pietro della Gondola il nome di emergono Il tempio della divina signora Giovanna d'Aragona (Venezia 1555) e ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] Maria di Monserrato (1518-20), di S. Giovanni dei Fiorentini (1518-19) e nel rilievo , con il pittore senese Pietro d'Andrea (Borghesi - Banchi).
Il L., da Antonio da Sangallo il Giovane per conto di Paolo III (Vasari, p. 467).
Il modello (Vaticano ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] entravano gli scultori Giovanni Maria Calvi di Giovanni, Carlo di la presenza in quella di S. Paolo. Dopo tale data si perdono le (3159): Id., Valerio dalla Corniola ossia Valerio Belli. Andrea Palladio. Vincenzo Scamozzi [prima metà XIX sec.], cc- ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...