FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] - Battista di Lorenzo e Giovanni Bandini - per realizzare le 1576 fu ammesso al noviziato gesuita di S. Andrea al Quirinale a Roma come coadiutore temporale (cfr della morte all'inizio del pontificato di Paolo V - riportata dal Baglione (1642) ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] della residenza genovese di Andrea Doria a Fassolo ( già avanzata dalla critica (Dumont; Gli affreschi di Paolo III(, I, p. 34; II, n. .; C. Furlan, Dopo Raffaello, in N. Dacos - C. Furlan, Giovanni da Udine 1487-1561, I, Udine 1987, pp. 194, 215 s., ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] garzone, lavorava accanto ad Alessio di Andrea e a Buonaccorso di Cino nel 1347 S. Maria nella chiesa di S. Paolo a Pistoia (Milanesi, 1893); non se sostenere che fosse lui il pittore Jacopo di Giovanni ricordato come attivo nel 1452 dal Tolomei (1821 ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] A. Magatti; il cinereo Miracolo di s. Francescoda Paola e il tumultuoso, per certi versi arcaizzante Martirio di in Milano, Milano 1872, ad indicem; A. Ceruti, La chiesa di S. Giovanni alle Case Rotte in Milano, in Arch.stor. lombardo, 1 (1874), pp. ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] a copiare le opere di Tiziano, Paolo Veronese, Tintoretto, ecc. Di là tela con la Madonna che consegna a Giovanni XXII la bolla salatina è firmata col , sono nella prima cappella a sinistra in S. Andrea al Quirinale (Titi, 1761 p. 303; Haskell ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] Giambattista Parentucci da Camerino e Giovanni Cleo, ovvero Jean Le Clerc lo studio per la testa del s. Andrea in collezione privata (Mazza, 1996, pp in A. Arfelli, Bologna perlustrata di Antonio di Paolo Masini e l'aggiunta del 1690, in L' ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] completamento della citata cappella del cardinale Santori, in S. Giovanni in Laterano, per il quale il L. lavorava già di Pavia]).
Ricevuta la grazia il 14 marzo 1611 dal papa Paolo V, poté ufficialmente tornare a Roma portando con sé la moglie ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] il quale l'architetto bolognese Paolo Canali aveva aperto lo scenografico apporto di collaboratori, per la santificazione di Giovanni da Capistrano e Pasquale Baylon (Cirillo (1725) che, con l'altare di Andrea Pozzo già nella chiesa di S. Sebastiano ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] Paolo. Si trattava evidentemente di una commissione prestigiosa, per cui il G. si trovò a lavorare accanto al giovanissimo Giovanni . 10-19; F.R. Pesenti, Inediti di N. G. e un possibile Andrea Pozzo, in Commentari, XIX (1968), 3, pp. 19, 229-233; A. ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] stesso anno concorse con Giovan Paolo Pisani e Ventura Salimbeni per composizioni del C. fufono poi incise da Andrea Andreani: tra queste la più nota è è documentato nel 1612 e nel 1635 (c. 91); Giovanni morì il 14 nov. 1630 (ibid.); un altro figlio, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...